Domenica 5 giugno 2016 si è tenuta la 13^ Giornata Nazionale dello Sport: una manifestazione all’insegna dello sport e della promozione di tutte le discipline sportive , coordinata dai Comitati Regionali CONI in collaborazione con le FSN, DSA, EPS, AB. Come lo scorso anno l'Amministrazione comunale di Ponzano Veneto hamesso a disposizione le piazze, le ville venete con i loro meravigliosi giardini e ha allestito il pasta party per circa quaranta associazioni sportive presenti. Presso la Casa del CONI è stato consegnato un cappellino ricordo ai ragazzi che hanno provato almeno dieci discipline sportive.Numerosi i giovani che si sono alternati sui remoergometri posizionati nell'area dedicata al canottaggio allestita da Luciano Mestriner (Referente provinciale FIC) in collaborazione con Ennio Casagrande (Vice Presidente del Comitato Regionale Veneto).
La giornata è stata un'importante occasione per promuovere il canottaggio e i tre sodalizi remieri trevigiani.
Si ringraziano le società con i rispettivi atleti della Canottieri Sile e del Circolo Ospedalieri per la preziosa collaborazione e partecipazione.
Luciano Mestriner
Referente Provinciale FIC

Pietro Cangialosi del DLF Treviso e Luana Scarpa dell’Associazione Padovacanottaggio conquistano entrambi il gradino più alto del podio al 2° Meeting Nazionale di Piediluco rispettivamente nel singolo junior e nel singolo esordienti femminile.

Sabato 4 e domenica 5 giugno, sul lago umbro, si è infatti svolto il secondo appuntamento Nazionale di canottaggio che precede i vari Campionati Italiani che si svolgeranno già a partire dal prossimo weekend e che ha visto la partecipazione di oltre 700 atleti gara provenienti da ogni parte d’Italia.

La Regione Veneto è stata rappresentata dalle società Canottieri Mestre, Ospedalieri Treviso, Canottieri Padova, Associazione Padovacanottaggio e DLF Treviso e oltre alla medaglia d’oro conquistata dagli atleti di queste ultime, anche gli altri sodalizi veneti sono saliti sul podio.

Cecilia Bellati (Padova) conquista l’argento nel doppio senior ed il bronzo in singolo senior, stesso “medagliere” ottenuto anche dal compagno di società Simone Martini che in doppio ha raggiunto la piazza d’onore in coppia con Nicola Zorzetto (Ospedalieri TV) e quest’ultimo era già giunto in quinta posizione nel singolo.
Medaglia d’argento conquistata anche da Giovanni Poli (Mestre) nel singolo esordienti.

Due quarti posti invece per Giulia Cabassa (Padovacanottaggio) in singolo senior ed in doppio senior in coppia con Elena Salerno che in precedenza era giunta ancora una volta ai piedi del podio anche nel singolo junior femminile.

Settima posto per Antonio Gianolli (Padovacanottaggio) nella prova altamente indicativa del due senza junior e taglia il traguardo in settima posizione anche Teresa Zambon (Mestre) nella finale del singolo pesi leggeri femminile.

Sesto posizione nella finale del quattro di coppia junior per l’equipaggio degli Ospadlieri Treviso composto da Mattia Campigotto, Francesco Marchetto, Alberto Martino ed Andrea Molena che, in base anche al risultato ottenuto al primo Meeting Nazionale, è valso al circolo trevigiano la conquista dello speciale Trofeo intitolato alla memoria di Giovanni Mercanti.

Il prossimo appuntamento per i canottieri veneti è già fissato per sabato e domenica prossima a Gavirate (VA), teatro dei Campionati Italiani ragazzi, under 23 ed esordienti.

Alberto Vianello
Comitato Regionale Veneto - F.I.C.
Ufficio Stampa

Dopo il titolo di campione regionale veneto conquistato lo scorso 22 maggio, Pietro Cangiatosi, atleta del Dopolavoro Ferroviario di Treviso, si aggiudica la medaglia d’oro nella specialità del singolo juniores al II meeting nazionale svoltosi sabato e domenica sul lago di Piediluco (Terni). 

Gara dominata fin dal sabato mattina nelle batterie di qualificazione e poi nella semifinale dove ha fatto segnare sempre il miglior tempo. Nella finale della domenica mattina, dopo una partenza in seconda posizione, si portava in testa già dopo i primi 500 metri di gara per poi concludere il percorso di 2000 metri con un vantaggio di oltre 5 secondi sugli avversari. 

L’allenatore del DLF, Sebastiano Ladillo, ha così commentato: “Sono molto soddisfatto del risultato conquistato, frutto del duro lavoro svolto nell’ultimo anno. Pietro è solo al primo anno nella categoria juniores ma sta già dimostrando di poter stare con i migliori della categoria. Il nostro obiettivo stagionale era e rimane l’accesso alla finale per il Campionato Italiano che si svolgerà a Ravenna il 25 e 26 giugno, dove troveremo una concorrenza molto agguerrita e dobbiamo quindi fare un ulteriore sforzo per prepararci al meglio”.

Ottime prestazioni sempre nel singolo juniores anche per Alessandro Pinni e Massimiliano Pavan  che si sono qualificati per la finale B dove hanno ottenuto rispettivamente il terzo e quarto posto.

Nelle foto:
Pietro in barca prima della partenza e premiato dal Presidente della Federazione Italiana Canottaggio Giuseppe Abbagnale

Ufficio Stampa

DLF Treviso

Nel corso della Regata di qualificazione olimpica svoltasi a Lucerna dal 22 al 24 maggio u.s., l’atleta “di adozione” della Canottieri Padova Alessandra Patelli, in coppia con Sara Bertolasi (Lario), conquista uno straordinario e meritatissimo “pass” per le Olimpiadi di Rio 2016.
Le fortissime atlete azzurre si sono classificate al terzo posto nella finale del “due senza” a me-no di un secondo e mezzo dalla Spagna (prima classificata), grazie ad una condotta di gara sempre all’attacco che le ha viste continuamente tra le protagoniste fin dalle prime palate.
A testimonianza dell’enorme e giustificata soddisfazione per l’atleta veneta, riportiamo una dichiarazione pubblicata da Alessandra su un noto “social”:
“Un sogno, il mio più grande sogno, è diventato realtà. Un grazie non scontato a chi mi è stato vicino questi anni, a chi ha gioito e sofferto con me, grazie alla mia squadra che mi ha fatta crescere come atleta e come persona ed un enorme grazie a Sara, abbiamo fatto un buon lavoro”.
Il Veneto sarà quindi ancora rappresentato nel canottaggio alle Olimpiadi (dopo la presenza di Rossano Galtarossa nelle ultime cinque edizioni dei Giochi) e una folta rappresentativa del-la Canottieri Padova, assieme ai vertici del Canottaggio Veneto, erano presenti a Lucerna per far sentire tutto il loro tifo ai nostri azzurri impegnati nelle regate e soprattutto ad Alessandra Patelli e a Francesco Cardaioli che nella finale del “quattro di coppia senior” (assieme ai compagni Sartori, Gentili e Rambaldi) si è classificato in sesta posizione non ottenendo il “pass olimpico” con enorme dispiacere da parte di tutti, soprattutto in considerazione delle grandis-sime doti atletiche di Francesco che in questi anni si è più volte confermato come il più forte singolista d’Italia.
Questo stralcio tratto da una dichiarazione pubblica di Francesco Cardaioli testimonia tutto l’elevato “spessore agonistico” e la grande determinazione del “nostro” Campione:
“…Dopotutto lo sport non mi ha fatto vincere la gara a cui tenevo di più, ma mi ha insegnato ad affrontare la vita. E questo è molto più di qualsiasi altra cosa. Grazie ai miei compagni di viaggio....! E grazie a tutti gli amici che mi sono stati e mi saranno sempre vicino. Rialziamoci e prepariamoci alla prossima...”
Ad Alessandra e a Francesco va quindi il sincero “grazie” di tutto il canottaggio Veneto (e non solo) assieme ai più grandi “in bocca al lupo”… per tutto!!

Alberto Vianello
Comitato Regionale Veneto - F.I.C.
Ufficio Stampa

Domenica 8 maggio, in una splendida giornata di sole, il Comitato Regionale Veneto della Federazione Italiana Canottaggio, sul fiume Bacchiglione – canale Scaricatore a Padova, ha organizzato il Campionato Regionale Veneto valevole per la categoria Cadetti (in singolo ed in doppio femminile e maschile) e in concomitanza una Regata Regionale aperta anche alle società dell'Emilia Romagna e della Lombardia.
A questo appuntamento erano presenti praticamente tutti i sodalizi di canottaggio del Veneto e anche le società emiliane Canottieri Ravenna, Canottieri Nino Bixio - Piacenza, C.U.S. Ferrara e le lombarde Gardà Salò, Flora e Gabriele D’Annunzio per un totale di oltre 250 atleti/gara.
La società veneta che ha conquistato più podi e più medaglie d’oro è stata la Canottieri Padova i cui atleti hanno vino 10 ori, 14 argenti e 15 bronzi. Tredici podi sono invece stati conquistati dagli atleti della Canottieri Sile (6 ori, 1 argento, 6 bronzi) e dodici dall'Associazione Padovacanottaggio (3 ori, 6 argenti, 3 bronzi) mentre il D.L.F. di Treviso e la Canottieri Giudecca sono salite entrambe otto sul podio rispettivamente con 3 ori, 3 argenti e 3 bronzi e con 5 vittorie, 2 piazze d'onore ed un bronzo. 3 ori e 2 agenti sono stati conquistati dagli atleti degli Ospedalieri di Treviso, mentre Canottieri Villamarzana e Canottieri Bardolino hanno vinto entrambe 2 ori, 1 argento e 3 bronzi. La medaglia d'oro, l'argento e i 2 bronzi della Canottieri Mestre, l’oro ed il bronzo del Centro Nautico Bardolino e le 2 piazze d'onore ed il bronzo della Canottieri Diadora chiudono il "medagliere" del Veneto.
Questo l’elenco degli atleti veneti che sono saliti sul gradino più alto del podio: Agnese Galante (Giudecca) – 7.20 allieve B1; Pietro Brighetti (Bardolino CC) – 7.20 allievi B1; Emma Oliva Toniolo (Ospedalieri TV) – 7.20 allieve B2; Nicola Zerbinati (Villamarzana) e Jacopo Cipolotti (Sile) – 7.20 allievi B2; Nicola Paccagnella (Padovacanottaggio), Filippo Pettenazzo (Padovacanottaggio) e Mattia Pagnin (DLF Treviso) – 7.20 allievi C; Maria Gennaro (Sile) – singolo ragazze; Paolo Del Re (Padova) e Jacopo Boccato (Giudecca) – singolo ragazzi; Paolo Del Re e Giacomo Varotto (Padova) – doppio ragazzi; Elena Merotto e Anita Serena (Sile) – singolo junior fem e doppio junior fem; Pietro Cangialosi e Alessandro Pinni (DLF Treviso) – singolo junior; Daniele Levorin con Giorgio Del Re (Padova) e Francesco Marchetto con Alberto Martino (Ospedalieri TV) – doppio junior; Luca Sandel, Andrea Molena, Francesco MArchetto, Alberto Martino (Ospedalieri TV) – quattro di coppia junior; Giovanni Poli (Mestre) singolo esordienti; Luca Chiumento e Simone Martini (Padova) – singolo senior; Claudiu Valentin Sageata (Villamarzana) – singolo pesi leggeri; Giacomo Vincent Gallo e Giacomo Mira (Giudecca) – doppio pesi leggeri; Cecilia Bellati (Padova) – singolo senior fem; Stefania Gobbi (Padova) – doppio senior fem; Sofia Gobbi, Cecilia Bellati, Angela De Lucchi, Angelica Favaro (Padova) – quattro di copia senior fem;
Bello sottolineare infine come i 4 titoli regionali in palio (della categoria cadetti) sono stati vinti da 4 società diverse, prova che il movimento giovanile del canottaggio in Veneto è distribuito in tutta la Regione grazie all'impegno professionale e costante dei nostri allenatori.
Questi gli atleti che si sono laureati Campioni Veneti 2016:
- singolo femminile Cadette: Anna DE ROSSI (Circolo Ospedalieri di treviso);
- doppio femminile Cadette: Irene COLA ed Agnese BASTIANINI (Canottieri Querini);
- singolo maschile Cadetti: Gabriele BASTASI (Canottieri Giudecca);
- doppio maschile Cadetti: Paolo MEROTTO e Tommaso COLOMBO (Canottieri Sile-Treviso).

Risultati completi

Classifica società

Foto premiazioni

11

Domenica 24 aprile u.s., le acque del fiume Ausa Corno a San Giorgio di Nogaro (UD) sono state teatro di una Regata Internazionale alla quale, oltre a tutte le società di canottaggio del Regione Friuli Venezia Giulia, hanno partecipato anche i sodalizi veneti Canottieri Padova, Associazione Padovacanottaggio, Canottieri Mestre, Canottieri Diadora, Canottieri Giudecca, Dopolavoro Ferroviario di Treviso, Ospedalieri Treviso, Centro Nautico Bardolino, Canottieri Bardolino, Canottieri Villamarzana.
Una lunga giornata di gare tra categorie giovanili, master ed agonistiche (per le quali il programma prevedeva sia le batterie di qualificazione sia le finali) sicuramente caratterizzata anche dal maltempo che però, grazie all’ottima organizzazione ed all’impegno di tutti gli addetti ai lavori, si è conclusa nei tempi stabiliti senza problemi.
La Regione Veneto ha complessivamente conquistato 14 medaglie d’oro, 15 d’argento e 16 di bronzo.
In particolare, nelle categorie giovanili e master, 4 vittorie e 2 argenti sono stati ottenuti dagli atleti degli Ospedalieri di Treviso, 3 ori ed 1 bronzo sono invece stati conquistati dalla Canottieri Sile, 1 medaglia d’oro ed 1 d’argento dalla canottieri Giudecca, 1 medaglia d’oro dalla Canottieri Villamarzana e dal DLF Treviso, 1 argento dalla Canottieri Bardolino e 2 bronzi dall’Associazione Padovacanottaggio.
Nelle categorie agonistiche, dopo la mattinata dedicata alle qualificazioni, nel pomeriggio le finali hanno “distribuito” 3 medaglie d’oro, 6 d’argento e 4 di bronzo alla Canottieri Padova, 1 vittoria, 1 piazza d’onore e 3 bronzi all’Associazione Padovacanottaggio, 1 oro agli Ospedalieri di Treviso, 1 argento alla Canottieri Mestre ed 1 bronzo alla Canottieri Diadora.
Questo l’elenco degli atleti veneti che sono saliti sul podio. Medaglia d’oro: Nicola Zerbinati (Villamarzana) – 7.20 allievi B2, Nicola Bisetto e Giovanni Ferrari (Ospedalieri TV) – doppio allievi B2, Emma Oliva Toniolo (Ospedalieri TV) – 7.20 allieve C, Isacco Rizzato (DLF Treviso) – 7.20 allievi C, Anna dei Rossi (Ospedalieri TV) – 7.20 cadette, Anna Dei Rossi e Emma Oliva Toniolo (Ospedalieri TV) – doppio cadette, Alessandro Zirpoli (Sile) – singolo cadetti, Paolo Merotto e Tommaso Colombo (Sile) – doppio cadetti, Sebastiano Biasetto, Alessandro Zirpoli, Tommaso Colombo, Paolo Merotto (Sile) – quattro di coppia cadetti, , Davide Zane (Giudecca) – singolo master, Edoardo Finotto, Francesco Marchetto, Alberto Martino, Andrea Molena, Alessandro Ronchetti, Nicolò Vianello (Ospedalieri TV) – otto junior, Asja Maregotto (Padova) – singolo pesi leggeri fem., Luana Scarpa (Padovacanottaggio) – singolo esordienti fem., Simone Martini (Padova) – singolo senior, Enrico Saggioro e Simone Martini (Padova) – doppio senior.
Medaglie d’argento: Chiara Benati (Ca. Bardolino) – 7.20 allieve B1, Riccardo Barigazzi e Icaro Marchetti (Padova) – doppio allievi B2, Valentina Zane (Giudecca) – singolo cadette, Cosmo Tognoli (Ospedalieri TV) – 7.20 cadetti, Pietro Facchin (C.N. Bardolino) – singolo cadetti, Cosmo Tognoli e Tommaso Campigotto (Ospedalieri TV) – doppio cadetti, Chiara Giurisato (Padova) – singolo ragazze, Davide Menegazzo e Alessandro Tiveron (Padovacanottaggio) – doppio junior, Daniele levorin, Carlo Alberto Zago, Andrea Di Fazio, Giorgio Del Re (Padova) – quattro di coppia junior, Sofia Gobbi (Padova) – singolo pesi leggeri fem., Samuele centasso e Pietro Bonaventura (Mestre) – doppio pesi leggeri, Stefania Gobbi (Padova) – singolo senior fem., Asja Maregotto e Stefania Gobbi (Padova) – doppio senior fem., Gianmarco Guadalupi e Giacomo Francescon (Padova) – doppio senior.
Medaglie di bronzo: Pietro Brighetti e Damiano Zerbini (Can. Bardolino) – doppio allievi B1, Martina Bazzoni e Annachiara Gallo(Can. Bardolino) – 7.20 allieve C, Giacomo Negro (Sile) – 7.20 allievi C, Annachiara Gallo e Martina Bazzoni (Can. Bardolino) – doppio allieve C, Filippo Pettenazzo e Nicola Paccagnella (Padovacanottaggio) – doppio allievi C, Andrea Faggin (Padovacanottaggio) – singolo cadetti, Manuel Bellini e Mattia Ortombina (Can. Bardolino) – doppio cadetti, Antonella Daolio e Nicoletta Zambelli (Padova) – doppio master fem., Andrea Vianello (Diadora) – singolo ragazze, Paolo Del Re (Padova) - singolo ragazzi, Arianna Carletto e Chiara Giurisato (Padova) – doppio junior fem., Daniele Levorin e Carlo Alberto Zago (Padova) – doppio junior, Enrico Mazzuccato, Luca Faggin, Alessandro Tiveron, Davide Menegazzo (Padovacanottaggio) – quattro di coppia junior, Giulia Cabassa (Padovacanottaggio) – singolo senior fem., Elena Salerno e Giulia Cabassa (Padovacanottaggio) – doppio senior fem., Gianmarco Guadalupi, Giacomo Francescon, Luca Chiumento, Enrico Saggioro (Padova) – quattro di coppia senior.

>> FOTO (by Max Waiglein)

Ritorna sull'Ausa Corno, in località san Giorgio di Nogaro, domenica prossima, il canottaggio interregionale, con l'evento organizzato dal Pool Timavo, Ausonia, San Giorgio e Lignano di concerto con il Comitato Regionale della Federcanottaggio del FVG, che vedrà scendere in acqua oltre 700 vogatori di tutte le categorie maschili e femminili, in rappresentanza di società, oltre che dal Friuli Venezia Giulia, da Veneto, Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna e dalla Sicilia. Un primo blocco di regate dedicate ai giovanissimi (che inizierà alle 9,30) sarà seguito dalle batterie di qualificazione per le specialità più affollate, che troveranno spazio poi nelle finali nel pomeriggio, che si concluderanno alle 17,30. In gara diversi atleti protagonisti nelle scorse settimane in maglia azzurra, come equipaggi che stanno rodando la loro preparazione in vista dei Campionati Italiani di giugno.

L’atleta “di adozione” della Canottieri Padova Alessandra Patelli, in coppia con Sara Bertolasi (Lario), conquista una straordinaria medaglia d’argento nella finalissima del due senza senior femminile della prima prova di Coppa del Mondo 2016 disputata a Varese dal 15 al 17 aprile u.s.

Le fortissime atlete azzurre hanno dato inizio così al medagliere italiano conquistando la prima medaglia per la nostra nazionale a questa prima prova di Coppa del Mondo, arrendendosi sul traguardo solamente all’armo sudafricano (già qualificato per Rio 2016), incrementando notevolmente le speranze in vista delle qualificazioni olimpiche di Lucerna che avranno luogo tra circa un mese.

Discorso diverso invece per Francesco Cardaioli, altro atleta padovano impegnato nelle finali di Coppa del Mondo di Varese dove è giunto quinto in quattro di coppia senior (assieme ai compagni Sartori, Gentili e Battisti).

Imbarcazione quest’ultima particolarmente sfortunata perché più di tutte ha subito le “incon-venienze di salute” dovute ad una “epidemia influenzale” che ha colpito più o meno l’intera Squadra Nazionale che hanno portato più vicissitudini tra i componenti dello stesso equipaggio.

Siamo fiduciosi comunque che per l’appuntamento di Lucerna il nostro Francesco Cardaioli e i suoi compagni di barca saranno capaci di richiamare tutte le forze e ritrovare la giusta armonia.

Budapest Cup Regatta

 

Si è disputata sabato 2 aprile a Budapest, sul tratto cittadino del Danubio, la 6° edizione della Budapest Cup Regatta, seconda prova della Capital Cup, organizzata dal Danubius Boating Club, la Federazione Ungherese di Canottaggio e la Federazione di Canottaggio di Budapest. L'evento aperto a tutte le categorie, si gareggia per quanto riguarda la Capital Cup in 8, ma nella prova in terra magiara ci sono anche delle gare riservate ai 4 di coppia, sulla distanza dei 4500 metri, con partenza volante ogni 20 secondi. Il successo degli anni precedenti è stato confermato dalla presenza sul Danubio ungherese di quasi 70 equipaggi, e dall'interesse dimostrato anche dalle società italiane che erano presenti a Budapest con ben otto equipaggi. Nella classifica finale vinta dall'equipaggio austriaco del Lia in 11'51”92, troviamo la prima formazione italiana un misto Canottieri Mincio / San Cristoforo / Napoli, che si piazzavano al 10° posto assoluto in 12'46”88, 6° di categoria (era quella più competitiva). La formazione, con diversi atleti ex nazionali di alto livello, era così composta: Penna, Testoni, Palmisano, Iriti, Tramontano, Palmieri, Cirino pomicino, Formicola, timoniere Pignitzky.

35° assoluta, e seconda delle italiane, la barca del DLF di Treviso (Rematori Cigno Bruno), che completavano il percorso in 14'09”57 piazzandosi 4° nella categoria master B. Sull'otto veneto i vogatori erano: Ladillo, Maruffi, Torresan, Mantovan, Bortolotto, Pozzobon, Gigliodoro, Dotto, timoniere Barnabas. 

36° assoluta e 4° di categoria nei master B (misto maschi/femmine), l'equipaggio della Moltrasio che faceva fermare il cronometro su 14'12”53, la formazione era composta da: Tabacco, Acquistapace, Tettamanti, Bernasconi, Besseghini, Corti, Sciotto, Mai, timoniere Bernasconi.

39° assoluta e 1° di categoria nei master e il misto Adria/Cmm N. Sauro, che impiegava 14'17”90 e la formazione triestina era composta da. Lo Presti S., Simoniti, Geletti, Predonzani, Mocnik, Maccari, Gonan, Rinaldi, timoniere Lo Presti M..

52° e 2° di categoria tra le master C/D/E al femminile, l'Esperia di Torino che impiegavano a percorrere i 4500 metri di gara in 15'31”47. L'otto torinese era formato da: Lando, Bodo, Culla, Nappione, Gasco, Scaglione, Gallo, Bogianchin. 

54° e 3° nella categoria master C/D/E sempre al femminile, gli Amici del Fiume, che coprivano il percorso in 15'41”92, con la formazionecosi composta: Italiano, Bellini, Parachini, Gutierrez, Baudino, Benazzi, Van Djik, Bara, timoniere Sandor.

57° il secondo armo targato Esperia 3° nella categoria master E al maschile, che impiegava 16'04”88, e la formazione era così composta: Dematteis, Vargiu, Taricone, Macchione, Bonesi, Palmeri, Mina, Mossa, timoniere Varga.

58° la barca dell'Armida, 2° di categoria nei master D (misto maschi/femmine), in 16'13”55, con Prelato, Stella, Varesano, Prudenzano, Campra, Grilli, Miola, Bregolin, timoniere d'Emili.

Ma che cos'è la Capital Cup?

Si tratta di un Progetto dedicato al canottaggio con gare longdistance in otto in 3 capitali europee Budapest, Bratislava e Vienna, a cui si è aggiunta Zagabria, creando una rete sportiva e di amicizia tra i vogatori delle nazioni partecipanti, e che trova grande sostegno tra le rispettive associazioni di canottaggio nazionali. Le regate sono aperte a maschi e femmine e ad equipaggi misti, in otto di punta e di coppia (anche grazie ad un sistema di handicap). La Capital Cup viene assegnata all'equipaggio più veloce tenendo conto di tutte e tre le regate, con un minimo di quattro membri dell'equipaggio che devono partecipare a tre delle quattro gare che per il 2015/2016 sono:

Sulla Sava, a Zagabria - 7 novembre 2015
Distanza 3.800m, organizzato da Hrvatski Akademski Vaterpolski Klub Mladost

Budapest Cup Regatta, Budapest - 2 aprile 2016
Distanza 4.500m, sul Danubio arrivo a Margarete-island

Universitna Regatta, Bratislava - 23 apr 2016
Distanza 7.800m, sul Danubio e con traguardo sotto la fortezza di Bratislava

Wienerachter, Vienna - 14 maggio 2016
Distanza 6.000m, sul Donaukanal, arrivo in centro città vicino l'osservatorio "Urania"

Questo il video della Budapest Cup Regatta
https://youtu.be/Oi4eP9I4vY4

Maurizio Ustolin
Ufficio Stampa FIC FVG

CLASSIFICA  COMPLESSIVA
CLASSIFICA PER CATEGORIA

GALLERIA FOTO

 

Fonte: www.canottaggio.org

 

09