Le atlete della Canottieri Padova Stefania Gobbi e Cecilia Bellati conquistano una splendida medaglia d’Argento ai Campionessa Mondo Universitari 2016 svoltisi a Poznan dal 2 al 4 set-tembre u.s. Le forti atlete allenate da Alberto Rigato, impegnate nella specialità del quattro senza assie-me a Benedetta Bellio (Murcarolo) e Kiri Edwina English-Hawke (CUS Torino), grazie ad un ser-rate finale al cardio-palma sono riuscite a superare negli ultimi metri l’equipaggio della Gran Bretagna conquistando una grande piazza d’onore alle spalle solamente della Germania per 3”.

Gli ottimi risultati degli atleti-studenti padovani sono poi continuati con il 5° posto nel doppio senior maschile di Simone Martini assieme al veneziano Michele Ghezzo (tesserato per il Satur-nia) che, dopo la qualificazione alla finale grazie ad una batteria di recupero tiratissima, non sono riusciti a salire sul podio per meno di 4”.

Doppio appuntamento agonistico per il canottaggio Veneto nell’ultimo weekend di settembre.
Sabato 10 e domenica 11 settembre, sul bacino della Standiana a Ravenna, si sono svolte due distinte Regate Regionali aperte.
Canottieri Padova e Associazione Padova Canottaggio hanno partecipato anche alle regate di sabato ottenendo rispettivamente 2 ori, 6 argenti e 5 bronzi e 2 ori e 2 bronzi, mentre all’appuntamento agonistico dell’11 settembre, oltre alle società provenienti da Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Friuli Venezia Giulia,per la Regione Veneto hanno partecipato anche i sodalizi veneti Mestre, Padova, Padovacanottaggio, Sile, D.L.F. Treviso, Bardolino e Villamarzana.
13 i podi conquistati dalla Canottieri Padova, 10 invece per la Canottieri Sile, 6 per la Padovacanottaggio, 5 per la Canottieri Mestre, 3 per Canottieri Bardolino ed 1 per Centro Nautico Bardolino.
In particolare gli atleti della Canottieri Padova sono saliti 5 volte sul gradino più alto del podio, ottenendo anche 5 argenti e 3 bronzi. 5 medaglie d'oro, 2 d'argento e 3 di bronzo per la Canottieri Sile di Treviso mentre 4 successi e 2 piazze d'onore sono stati conquistati dalla Padovacanottaggio. Un oro, 2 argenti ed un bronzo è il bottino del DLF Treviso mentre gli atleti della Canottieri Mestre che hanno ottenuto 2 medaglie d'argento e 3 di bronzo. Chiudono il “medagliere” veneto la piazza d’onore e i 2 bronzi del Circolo Canottieri Bardolino ed la medaglia di bronzo del Centro Nautico Bardolino.
Questi gli atleti veneti vincitori della medaglia d'oro:
Regate del 10/09/2016: Giorgio Del Re (Padova – singolo senior), Giulia Cabassa ed Elena Salerno (Padovacanottaggio – doppio senior fem.), Enrico Saggioro e Luca Chiumento (Padoca – doppio senior), Giulia e Maria Cabassa, Elena Salerno, Luana Scarpa (Padovacanottaggio – quattro di coppia senior fem.).
Regate dell’11/09/2016: Filippo Pettenazzo(Padovacanottaggio – 7.20 allievi C), Vittoria Savorelli (Sile – singolo cadette), Alessandro Zirpoli e Paolo Merotto (Sile – doppio cadetti), Paolo Del Re (Padova – singolo ragazzi), Elena Merotto (Sile – singolo junior fem.), Pietro Cangialosi (DLF Treviso – singolo junior), Elena Merotto e Anita Serena (Sile – doppio junior fem.), Antonio Gianolli e Davide Menegazzo (Padovacanottaggio – doppio junior), Francesca Rosso (Sile – singolo pesi leggeri fem.), Gulia Cabassa (Padovacanottaggio – singolo senior fem.), Gianmarco Guadalupi (Padova – singolo pesi leggeri), Giulia Cabassa ed Elena Salerno (Padovacanottaggio – doppio senior fem.), Luca Chiumento (Padova – singolo senior), Enrico Saggioro e Luca Chiumento (Padova – doppio senior), Angela De Lucchi, Angelica Favaro, Elisa Luisetto, Arianna Carletto (Padova – quattro di coppia senior fem.).
I prossimi appuntamenti per il canottaggio veneto sono ora fissati nei prossimi tre weekend con altrettanti “appuntamenti tricolore” ed in particolare con i Campionati Italiani d Società di Candia (TO) del 24 e 25 settembre, i Campionati Italiani in Tipo Regolamentare di Brindisi dell’1 e 2 ottobre ed i Campionati Italiani di Coastal Rowing di Lignano (UD) dell’8 e 9 ottobre.

Alberto Vianello
Comitato Regionale Veneto F.I.C.
Ufficio Stampa

A Treviso si sta svolgendo la terza edizione della Settimana dello Sport – kermesse di attività sportive nelle piazze della città – realizzata dall’Amministrazione ComunaleAssessorato allo Sport in collaborazione con il CONI Comitato Provinciale di Treviso. L'obiettivo della manifestazione è celebrare il valore dello sport e diffondere una vera e propria cultura dello sport come strumento educativo ed aggregante per l’intera comunità. La giornata di mercoledì è dedicata agli sport d'acqua: per il canottaggio la Canottieri Sile è scesa in piazza con barche e remoergometri suscitando come sempre la curiosità dei cittadini. Nell'occasione si è tenuto spettacolo a supporto della candidatura italiana del Comitato Roma 2024 per portare le Olimpiadi in Italia. Domenica infine, nella cittadella dello sport allestita lungo le mura cittadine, saranno presenti per la giornata conclusiva una cinquantina di società sportive trevigiane.

 

Volantino Settimana dello Sport 2016

 

Luciano Mestriner

Referente Provinciale FIC

Si fa seguito alla comunicazione di pari oggetto inviata via mail e si conferma che martedì 27 settembre, dalle 16.00 alle 18.00, avranno luogo a Padova, presso la sede della Società Canottieri Padova, le elezioni per i Delegati Tecnici ed Atleti che dovranno partecipare all’assemblea elettiva federale che avrà luogo a Roma sabato 26 e domenica 27 novembre. In ragione delle Società aventi diritto al voto il Veneto ha diritto ad un delegato tecnico e a tre delegati atleti; non essendo possibile contattarli via mail, i sigg. Tecnici sono invitati ad avvisare i propri atleti interessati al voto, ed allo scopo si allega l’elenco. In base alle disposizioni federali le candidature dovranno pervenire al Comitato Regionale entro giovedì 22 settembre utilizzando il modello che si allega. La candidatura dovrà essere spedita a mezzo Raccomanda A.R. (al Comitato Regionale Veneto FIC – Stadio Euganeo – Via N. Rocco, 60 – 35136 PADOVA) o Raccomandata a mano (di cui dovrà essere rilasciata ricevuta di consegna nei termini previsti). La candidatura potrà essere anticipata via mail a ficveneto@virgilio.it ed accolta purché corredata della ricevuta della raccomandata che ne attesti la spedizione avvenuta nei termini prescritti. La verifica della corretta ricezione della mail resta a cura del tesserato che presenta la candidatura. Per tutte le procedure, informazioni, scadenze, ecc., si rimanda alla documentazione già inviata via mail e al sito federale www.canottaggio.org in cui è stata creata un’area dedicata all’Assemblea Nazionale.

Convocazione tecnici

Elenchi aventi diritto di voto

Modulo candidatura

Comunicato SG

L’atleta della Canottieri Padova Asja Maregotto, allenata da Alberto Rigato, si laurea Campionessa Mondo 2016 nella specialità del quattro di coppia femminile pesi leggeri under 23 assieme alle compagne di barca Giorgia Lo Bue, Allegra Francalacci e Paolo Piazzolla.
L’armo azzurro, dopo una partenza controllata, ha saputo produrre una progressione irrefrenabile che ha letteralmente demolito tutte le dirette avversarie conquistando una splendida medaglia d’oro.
Quarta piazza invece, per meno di 3 decimi dal bronzo, per il quattro di coppia femminile se-nior under 23 con a bordo Sefania Gobbi (assieme a Valentina Iseppi, Chiara Ondali e Kiri Edwina English-Hawke), anche lei della Canottieri Padova, che per 25 centesimi di secondo non è riuscita a salire sul podio Mondiale dopo aver disputato una finale sempre all’attacco che ha visto l’armo azzurro scavalcare la quinta e la quarta posizione, fino al traguardo.
Nelle gare riservate ai Campionati del Mondo Junior, ottima prestazione per il singolista azzurro Pietro Cangialosi del DLF Treviso ed allenato da Sebastiano Ladillo che, al primo anno nella categoria junior, dopo l’accesso ai quarti di finale, non è riuscito a raggiungere le semifinali A/B per 3” dal terzo classificato e si è poi aggiudicato la finale C concludendo la sua prima esperienza in maglia azzurra al 13° posto al Mondo in singolo junior.
Sorte ancora più “amara” per l’altro atleta veneto Antonio Gianolli, allievo di Sandro Donadello dell’Associazione Padovacanottaggio, che impegnato sul quattro di coppia junior (assieme a Sebastiano Galofaro, Federico Dini ed Elias Pescialli) ai quarti di finale non è riuscito per soli 57 centesimi di secondo a raggiungere le terza posizione utile per approdare alle semi-finali A/B. L’armo si è poi qualificato per la finale C che ha chiuso al terzo posto (15ª posizione assoluta).

Alberto Vianello
Comitato Regionale Veneto - F.I.C.
Ufficio Stampa

Dal 5 agosto 2016 inizierà la XXXIª edizione dei Giochi Olimpici a Rio de Janeiro (BRA) dove Alessandra Patelli (Canottieri Padova) avrà anche il ruolo di “virtuale portabandiera” del canottaggio Veneto nella squadra azzurra di canottaggio, ma la brava e bella Alessandra non sarà la sola atleta veneta a vestire la maglia azzurra nelle varie manifestazioni internazionali di quest’anno. Si sono da poco concluse presso il Centro Nazionale di Piediluco le selezioni per la partecipazione alla Coupe de la Jeunesse Junior, Campionati del Mondo Junior, Campionati del Mondo Under 23 e Campionati del Mondo Universitari dove vari atleti della Regione Veneto hanno saputo mettersi in evidenza. Coupe de la Jeunesse Junior – Poznan (PL), 29–31/07/2016 Anita Serena ed Elena Merotto (Canottieri Sile) sono state selezionate per rappresentare l’Italia nel doppio femminile; Chiara Giurisato ed Arianna Carletto (Canottieri Padova) hanno vinto la selezione in un equipaggio misto nell’otto femminile ottenendo così il pass per vestire la maglia azzurra. Campionati del Mondo Junior – Rotterdam (NL), 21-28/08/2016 Pietro Cangialosi (DLF Treviso), primeggiando in una tiratissima selezione in singolo maschile, si è guadagnato a pieno titolo il diritto della maglia azzurra; Antonio Gianolli (Padovacanottaggio) è stato invece selezionato come componente della Squadra Nazionale dopo aver vinto la selezione in un equipaggio misto nel quattro di coppia; Campionati del Mondo Under 23 – Rotterdam (NL), 21-28/08/2016 Asja Maregotto e Stefania Gobbi (Canottieri Padova) sono state selezionate quali componenti della Squadra Nazionale. Campionati del Mondo Universitari – Poznan (PL), 02-04/09/2016 Francesco Cardaioli e Simone Martini (Canottieri Padova) faranno parte della compagine azzurra. Tutto il Canottaggio Veneto si unisce nel caloroso tifo per i nostri atleti e per tutte le varie Squadre Nazionali di Canottaggio che saranno impegnate nei prossimi giorni a rappresentare l’Italia nei vari appuntamenti internazionali.

Risultati completi regate e Trofeo CONI

I primi due classificati, maschi e femmine, della gara del Trofeo CONI, rappresenteranno la nostra regione alla Fase Nazionale del Trofeo CONI che sarà organizzato a Cagliari dal 23 al 25 settembre p.v.

Tra gli oltre 1500 partecipanti al Festival dei Giovani 2016, in assoluto la più grande ed importante rassegna nazionale per il canottaggio giovanile, in rappresentativa del Veneto, erano presenti anche i giovani atleti di Canottieri Padova, Canottieri Giudecca, Canottieri Querini, Canottieri Diadora, Canottieri Sile, Ospedalieri Treviso, DLF Treviso e Canottieri Bardolino. Nei 3 giorni di gare le società venete hanno complessivamente conquistato 5 medaglie d’oro, 9 d’argento e 8 di bronzo. In particolare, guida il “medagliere” veneto la Canottieri Giudecca con 3 ori, 1 argento ed 1 bronzo, seguita dal DLF Treviso con 2 ori, ed 1 argento, poi la Canottieri Bardolino con 3 piazze d’onore ed 1 bronzo, la Canottieri Sile con 2 argenti e 3 bronzi, la Canottieri Padova con 1 argento e 2 bronzi e chiude l’Ospedalieri Treviso con 1 argento ed 1 bronzo. Ma la classifica ufficiale della manifestazione, che considera ovviamente anche il numero dei partecipanti per ogni società, vede nelle prime 3 posizioni per la Regione Veneto in ordine Canottieri Padova, Canottieri Sile e Canottieri Bardolino. Questi i giovani atleti medagliati nelle regate di sabato 9 luglio: 7.20 allievi C – Isacco Rizzato (DLF Treviso) 1° class.; doppio cadette - Valentina Zane (Giudecca), Vittoria Savorelli (Sile) 1° class.; doppio allievi B1 – Pietro Brighetti, Zerbini Daiano (Can. Bardolino) 2° class.; 7.20 allievi B2 – Jacopo Cipollotti (Sile) 2° class.; 7.20 allieve C – Emma Oliva Toniolo (Ospedalieri TV) 2ª class.; 7.20 allievi C – Giacomo Negro (Sile) 3° class.; singolo allieve C - Martina Bazzoni (Can. Bardolino) 3ª class.; 7.20 cadette – Anna De Rosii (Ospedalieri TV) 3ª class.; 7.20 cadetti – Giovanni Bertolo (Padova) 3° class. Di seguito tutti i piazzamenti fuori dal podio di sabato 9 luglio: 7.20 allievi B2 – Luca Farro (Ospedalieri TV) 4° class.; singolo allieve C – Annachiara Gatto (Can. Bardolino) 4ª class.; 7.20 cadetti - Cosmo Tognoli (Ospedalieri TV) 4° class.; doppio cadette – Agnese Bastianini, Irene Cola (Querini) 4° class.; quattro di coppia cadetti – Lorenzo Baldo, Giovanni Cappellozza, Filippo Lazzaro, Guglielmo Martorelli (Padova) 4° class.; quattro di coppia cadetti Luca Russo (Diadora), Gabriele Bastasi, Ludovico Furlani, Diego Alvise Mariuzzo (Gidecca) 4° class.; quattro di coppia cadetti – Paolo Merotto, Tommaso Colombo, Alessandro Zirpoli, Sebastiano Biasetto (Sile) 4° class.; 7.20 allievi C – Mattia Pagnin (DLF Treviso) 5° class.; 7.20 cadetti – Filippo Levorin (Padova) 5° class.; 7.20 cadetti – Manuel Bellini (Can. Bardolino) 5° class.; 7.20 cadetti – Tommaso Campigotto (Ospedalieri TV) 6° class.; doppio allievi C – Marco Donati, Lorenzo Costamagna (Ospedalieri TV) 7° class.; 7.20 cadetti – Luca Barbiero (Padova) 7° class.; 7.20 cadetti – Niccolò Rizzardini (Padova) 7° class.; doppio allievi C - Edoardo Piran, Giacomo Reseghelli (Padova) 8° class.; 7.20 cadetti – Alessandro Bertazzo (padova) 8° class. Questi invece gli atleti medagliati nelle regate di domenica 10 luglio: singolo allievi C – Diego Alvise Mariuzzo (Giudecca) 1° class.; singolo allievi C – Isacco Rizzato (DLF Treviso) 1° class.; singolo cadetti – Gabriele Bastasi (Giudecca) 1° class.; 7.20 allievi B1 – Damiano Zerbini (Can. Bardolino) 2° class.; 7.20 allievi B1 – Pietro Brighetto (Can. Bardolino) 2° class.; singolo allievi C – Mattia Pagnin (DLF Treviso) 2° class.; singolo allievi C – Ludovico Furlani (Giudecca) 2° class.; singolo cadetti – Guglielmo Martorelli (Padova) 2° class.; doppio cadetti Tommaso Colombo, Paolo Merotto (Sile) 2° class.; 7.20 allievi B2 – Jacopo Cipolotti (Sile) 3° class.; singolo cadetti – Lorenzo Baldo (Padova) 3° class.; doppio cadetti Alessandro Zirpoli, Sebastiano Biasetto (Sile) 3° class.; quattro di coppia cadette – Agnese Bastianini, Irene Cola (Querini), Valentina Zane (Giudecca), Vittoria Savorelli (Sile) 3° class.; E per finire elenchiamo i canottieri veneti che non sono saliti sul podio domenica 10 luglio: doppio allieve C – Martina Bazzoni, Annachiara Gatto (Can. Bardolino) 4 ° class.; singolo cadetti – Manuel Bellini (Can. Bardolino) 4° class.; doppio cadetti – Giovanni Cappellozza, Filippo Lazzaro (Padova) 4° class.; doppio cadetti – Cosmo Tognoli, Tommaso Campigotto (Ospedalieri TV) 4° class.; singolo allievi C – Marco Donati (Ospedalieri TV) 6° class.; doppio cadetti – Giovanni Bertolo, Filippo Levorin (Padova) 6° class.; quattro di coppia cadette – Emma Oliva Toniolo, Anna De Rossi (Ospedaliri TV) misto con San Marco Trieste, 6° class.; 7.20 allievi B2 – Luca Farro (Ospedalieri TV) 7° class.; doppio cadetti – Alessandro Bertazzo, Niccolò Rizzardini (Padova) 7° class.; singolo allievi C – Lorenzo Costamagna (Ospedalieri TV) 7° class.; quattro di coppia allievi C – Giacomo Negro (Sile), Luca Barbiero, Edoardo Piran, Giacomo Reseghelli (Padova) 8° class.

Speciale Festival dei Giovani - Sabaudia

Le società di canottaggio del Comitato Veneto tornano dalla trasferta tricolore di Ravenna del 25 e 26 giugno u.s. con un “bottino” complessivo di 6 medaglie conquistate e numerosi piazzamenti a ridosso dal podio. Partendo dalle categorie senior, ottima piazza d’onore ottenuta da Stefania Gobbi (Canottieri Padova) nel singolo senior femminile che si è poi ripetuta con il medesimo risultato anche nel quattro di coppia senior assieme alle compagne di squadra Asja Maregotto, Alessandra Patelli e Cecilia Bellati. Asja Maregotto ha successivamente conquistato il bronzo nel singolo pesi leggeri dove è giunta settima l’altra atleta della Canottieri Padova Sofia Gobbi.

Argento conquistato anche da Elena Merotto ed Anita Serena (Canottieri Sile) nel doppio pesi leggeri femminile (atlete ancora della categoria junior). Medaglia di bronzo invece nel singolo senior per Simone Martini (Canottieri Padova) che, assieme ai compagni societari Gianmarco Guadalupi, Enrico Saggioro e Luca Chiumento, ha bissato il risultato nelquattro di coppia senior salendo nuovamente sul terzo gradino del podio. Sesta posizione nel doppio senior per Riccardo Dei Rossi e Nicola Zorzetto (Ospedalieri TV) mentre giungono invece settime Giulia Cabassa e Elena Salerno (Padovacanottaggio) nel doppio senior femminile. Giulia Cabassa aveva precedentemente tagliato il traguardo in ottava posizione nella finale del singolo senior.

Nella categoria junior si ferma ai piedi del podio la corsa del singolista Pietro Cangialosi (DLF Treviso) che taglia il traguardo in quarta posizione e nella stessa finale è sesto Antonio Gianolli (Padovacanottaggio). Quinta posizione per il quattro di coppia junior di Mattia Campigotto, Francesco Marchetto, Alberto Martino e Andrea Molena (Ospedalieri TV) mentre tagliano il traguardo al sesto posto i compagni di squadra (ancora della categoria ragazzi) Nicola Dei Rossi, Alessandro Ronchetti, Edoardo Finotto, Nicolò Vianello con la timone Tommaso Campigotto nel quattro con junior.

Seste anche Elena Merotto ed Anita Serena (Canottieri Sile) nel doppio junior femminile che precedono Arianna Carletto e Chiara Giurisato (Canottieri Padova) settime classificate. Da sottolineare infine i risultati degli atleti veneti tesserati per società di altri comitati regionali: conquista per l’ennesima volta il Titolo Italiano del singolo senior il padovano Francesco Cardaioli che recentemente è entrato nel G.S. Fiamme Oro; sempre nel singolo senior è argento per il veneziano Michele Ghezzo (Saturnia); medaglia d’argento nell’otto senior femminile per Alessandra Derme (Cavallini); nel doppio pesi leggeri conquista il bronzo Francesco Rigon (Forestale).

Alberto Vianello 

Ufficio Stampa 

Comitato Regionale Veneto - F.I.C.