PADOVA, 16 gennaio 2017 - Domenica 15 gennaio 2017, in occasione dei Campionati Italiani Indoor disputati a Pozzuoli, la Canottieri Padova (unico sodalizio Veneto presente alla manifestazione tricolore) è salita per ben 4 volte sul gradino più alto del podio, oltre a numerosi altri piazzamenti a medaglia.

Simone Martini e Stefania Gobbi si riconfermano Campioni Italiani Indoor dopo il successo del 2016 (e anche del 2015 per quanto riguarda Simone Martini), rispettivamente nei Senior uomini e nelle Under 23 donne facendo registrare entrambi i migliori risultati cronometrici (maschile e femminile) dell’intera manifestazione.

Ma i buoni risultati degli allievi di Alberto Rigato sono continuati con il terzo posto di Asja Maregotto nelle Pesi Leggeri donne e la quinta piazza di Aymeric Edoardo Santa Maria Casanova nei Para-Rowing LTA ID uomini. Da segnalare inoltre l’ottava posizione di Giacomo De Lucchi negli Under 23 maschili.

Per quanto riguarda poi le competizioni riservate ai Master, padovani sempre in “grande spolvero” grazie agli ori conquistati da Adriana Riondato nella categoria Master A e di Francesca Siviero nelle Master C.
Piazza d’onore invece per Gherardo Gamba nei Master A e per Pierluigi Bullo nei Master D, mentre Michele Bacco ha conquistato il bronzo nei Master C.

Alberto Vianello
Comitato Regionale Veneto - F.I.C.
Ufficio Stampa

Sulle acque del Mincio, con l’organizzazione dell’Associazione Canottieri Peschiera e del Comitato Regionale Veneto, domenica 11 dicembre 2016, si è svolta l’ormai classica Regata Regionale aperta di Fondo riservata alle specialità doppio e quattro di coppia “Open” e doppio Cadetti e Junior. A quest’ultimo appuntamento agonistico della Regione Veneto hanno partecipato le società venete Canottieri Sile, DLF Treviso, Canottieri Padova, Associazione Padovacanottaggio, Canottieri Bardolino, Canottieri Giudecca e Canottieri Peschiera e la lombarda Garda Salò.

Questi i podi completi per ciascuna specialità:

  • Doppio Cadetti – 1° class. Tommaso Colombo e Paolo Merotto (Sile); 2° class. Luca Russo (Diadora) e Gabriele Bastasi (Giudecca); 3° class. Ludovico Furlani e Diego Alvise Mariuzzo (Giudecca). 
  • Doppio Cadette: 1° class. Valentina Zane (Giudecca) e Vittoria Savorelli (Sile); 2° class. Giorgia Varotto e Ludovica Favero (Padova); 3° class. Costanza Bossan e Irene Taddia (Padova). 
  • Doppio Junior: 1° class. Antonio Gianolli e Davide Menegazzo (Padovacanottaggio); 2° class. Paolo Del Re e Valentino Bonivento (Padova); 3° class. Simone Campagnari (Peschiera) e Guido Muzzolon (Padova). 
  • Doppio Junior fem.: 1° class. Laura Meriano e Vittoria Tonioli (Garda Saò); 2° class. Elena Merotto e Anita Serena (Sile); 3° class. Arianna Carletto e Chiara Giurisato (Padova). 
  • Doppio “Open” mas.: 1° class. Luca Chiumento e Giacomo Francescon (Padova); 2° class. Claudio Donadello e Giulio Bricca (Padovacanottaggio); 3° class. Paolo Lonardi e Andrea Anzaldi (Bardolino). 
  • Doppio “Open” fem.: Elisa Luisetto e Angela De Lucchi (Padova); 2° class. Sara Felter e Anna Maringoni (Garda Salò). 
  • Quattro di coppia “Open” mas.: 1° class. Daniele Vania, Simone Martini, Giorgio Del Re, Andrea Di Fazio (Padova); 2° class. Pietro Tonoli, Luca Spinelli, Federico Niboli, Filippo Rottini (Garda Salò); 3° class. Pietro Cangialosi, Alessandro Biasetto, Massimiliano Pavan, Alessandro Pinni (DLF Treviso). 
  • Quattro di coppia “Open” fem.: 1° class. Giulia e Maria Cabassa, Elena Salerno, Luana Scarpa (Padovacanottaggio); 2° class. Maria Bianca Figarolli, Silvia Contri, Giulia Germiniani, Martina Palmieri (Peschiera); 3° class. Guendalina Nuvolari, Elisabetta Sala, Federica Sartori, Antea Franzoni (Bardolino). 

Al termine delle regate, offerto dall’Associazione Canottieri Peschiera e del suo Presidente Mauro Amicabile, si è svolto il pranzo per tutti gli atleti e gli accompagnatori, durante il quale si sono svolte le premiazioni. A conclusione si è poi svolta l’Assemblea Ordinaria Elettiva delle Società del Veneto per l’elezione del Comitato Regionale per il quadriennio 2017 – 2020 presieduta dal Presidente onorario Duilio Stigher, che sostanzialmente ha confermato il Consiglio uscente. Alla Presidenza è stato riconfermato Sandro Frisiero che si potrà avvalere dei consiglieri Claudio Donadello, Ennio Casagrande, Matteo Finesso, Giovanni Parnigotto, Matteo Sabaini e Alberto Vianello.

GALLERIA FOTOGRAFICA >>>>>>

Si è svolta nella Sala degli Affreschi del Comune di Treviso la cerimonia di consegna delle Benemerenze del CONI: al cav. Corrado Bottone è stata consegnata la Stella di Bronzo al merito Sportivo.
Il dirigente trevigiano, nativo di Noto, svolge da 40 anni con continuità incarichi dirigenziali nell’A.S.D. 
Dopolavoro Ferroviario di Treviso.

Durante i suoi mandati presidenziali numerosi atleti hanno indossato la maglia azzurra e conquistato campionati italiani di canottaggio nelle varie specialità.

Con le sue idee e proposte ha contribuito alla crescita della società che, oltre alla sede originaria del canottaggio frutto della vittoria olimpica messicana di Baran-Sambo-Cipolla, è attualmente costituita da campi da tennis, campo da calcetto coperto, bocciodromo con annesso bar/ristorante e tre palestre.

Luciano Mestriner
Referente Provinciale FIC

Sulle acque dell’Ausa Corno a San Giorgio di Nogaro (UD), domenica 20 novembre 2016, si sono svolti i Campionati Italiani di Fondo 2016 riservati alle specialitŕ del singolo e del due senza e per ben sei volte il Titolo di Campione d’Italia č stato appannaggio di un atleta veneto, e sempre proveniente da una societŕ padovana.
Sono saliti quattro volte sul gradino piů alto del podio gli atleti della Canottieri Padova allenati da Alberto Rigato. Si sono infatti fregiati del Titolo Italiano la giovanissima ChiaraGiurisato nel singolo ragazze, Asja Maregotto nel singolo pesi leggeri femminile, Daniele Vania nel singolo esordienti e Simone Martini nel singolo senior che ha cosě confermato l’oro del 2014 e del 2015 sempre nella stessa specialitŕ.
Per altre due volte hanno invece primeggiato gli atleti allenati da Alessandro Donadello della Padovacanottaggio con Luana Scarpa nel singolo femminile esordienti e Giulia Cabassa nel singolo femminile senior.
A questa kermesse tricolore hanno partecipato oltre 450 atleti appartenenti a societŕ provenienti da tutta Italia e, oltre alla Canottieri Padova e all’Associazione Padovacanottaggio, in rappresentanza della Regione Veneto, erano presenti anche la Canottieri Mestre, la Canottieri Giudecca, la Canottieri Sile, il Circolo Ospedalieri di Treviso e il DLF Treviso.
Oltre ai sei titoli nazionali, gli atleti veneti hanno conquistato anche tre piazze d’onore, tre medaglie di bronzo e numerosi piazzamenti a ridosso del podio.
Hanno conquistato la medaglia d’argento Luca Chiumento (Canottieri Padova) nel singolo under 23, Stefania Gobbi (Canottieri Padova) nel singolo under 23 femminile e Giovanni Poli (Canottieri Mestre) nel singolo esordienti.
Il gradino piů basso del podio č stato invece raggiunto da Antonio Gianolli con Davide Menegazzo (Padovacanottaggio) nel due senza junior, Giacomo De Lucchi (Canottieri Padova) nel singolo under 23 ed Elisa Luisetto (Canottieri Padova) nel singolo senior femminile.
Ricordiamo inoltre i risultati degli atleti veneti che hanno tagliato il traguardo nelle primissime posizioni dopo il podio: quarta posizione per Anita Serena (Sile – singolo junior fem.); quinto posto per Elena Salerno (Padovacanottaggio – singolo pesi leggeri), Claudio Donadello (Padovacanottaggio – singolo senior); sesta posizione per Elena Merotto (Sile – singolo junior fem.), Pietro Cangialosi (DLF Treviso – singolo junior), Humberto Mazzuccato (Padova – singolo under 23); settimi classificati Giorgio De Re (Padova – singolo junior), Teresa Zambon(Mestre – singolo pesi leggerifem.), Pietro Bonaventura (Mestre – singolo pesi leggeri), Damiano Acciarino (Giudecca – singolo senior); ottava posizione per Arianna Carleto (Padova – singolo junior fem.), Sebastiano Ladillo (DLF Treviso – singolo senior); non posto per Monica Favaro (Sile – singolo junior fem.), Luca Sandel (Ospedalieri TV – singolo junior), 
Prossimo appuntamento per il canottaggio veneto č ora fissato per l’11 dicembre a Peschiera del Grada (VR) per la regata regionale di fondo 2016.

Alberto Vianello
Comitato Regionale Veneto - F.I.C.
Ufficio Stampa

Sabato 22 ottobre u.s., nel Canale di Leme, vicino a Rovigno (Croazia), si è svolto il 59° Incontro Internazionale Esagonale Giovanile, riservato alle categorie Cadetti e Ragazzi, tra le rappresentative di Veneto, Friuli Venezia Giulia, Carinzia, Alta Austria, Istria Croata e Slovenia.
Nelle due ore di programma gare, gli atleti delle varie compagini hanno dato vita a sfide entusiasmanti di altissimo livello agnostico.
Per la Regione Veneto sono saliti sul gradino più alto del podio entrambi i doppi femminili.
Vittoria Sovorelli (Sile) con Valentina Zane (Giudecca) si sono imposte con autorità nel doppio cadette e Andrea Vianello (Diadora) con Chiara Giurisato (Padova) hanno primeggiato nel doppio ragazze.
Per il Comitato presieduto da Sandro Frisiero (che ha ovviamente accompagnato la squadra), sono andati a medaglia anche i due singoli della categoria cadetti (sia femminile che maschile).
Piazza d’onore per il singolo cadetti di Gabriele Bastasi (Giudecca) e medaglia di bronzo invece per il singolo cadette di Anna Dei Rossi (Ospedalieri TV).
Gli altri equipaggi veneti sono giunti poi tre volte in 4ª posizione (doppio e quattro di coppia cadetti e due senza maschile ragazzi), due volte in 5ª posizione (quattro di coppia cadette e singolo ragazzi) e tre volte in 6ª posizione (singolo ragazze, doppio e quattro di coppia ragazzi).
In virtù di questi risultati, anche se con una squadra incompleta (erano assenti per il Veneto il quattro di coppia ragazze ed il quattro senza ragazzi), la Regione Veneto si è piazzata complessivamente in 5ª posizione nella classifica per regioni dove ha primeggiato la compagine della Slovenia e al 2° posto si è classificato il Friuli Venezia Giulia.
Sarà poi proprio il Friuli Venezia Giulia ad organizzare l’edizione n° 60 di questo “storico” e sempre suggestivo incontro Esagonale Giovanile che nel 2017 si svolgerà sulle acque dell’Ausa Corno a San Giorgio di Nogaro (UD).

 

Sulle acque del Lago di Candia, domenica 25 settembre u.s., si sono svolti i Campionati Italiani di Società 2016 e nella specialità del doppio femminile il Titolo di Campione d’Italia è stato appannaggio delle allieve di Sandro Donadello, Elena Salerno e Giulia Cabassa dell’Associazione Padovacanottaggio.
Giulia Cabassa si conferma grande specialista del doppio femminile ai Tricolori di Società dove, dal 2013 ad oggi, ha primeggiato per ben 3 volte (con compagne sempre diverse), giungendo una sola volta sul secondo gradino del podio.

Giulia ed Elena hanno disputato poi anche la finale del quattro di coppia femminile con le compagne Maria Cabassa e Luana Scarpa, tagliando il traguardo in quinta posizione.
I buoni risultati degli atleti veneti sono comunque continuati con la conquista di due piazze d’onore e di una medaglia di bronzo, tutte “targate” Canottieri Padova.

Sono d’argento infatti il doppio maschile di Luca Chiumento ed Enrico Saggioro ed il quattro di coppia femminile composto da Arianna Carletto, Sofia Gobbi, Angela De Lucchi e Chiara Giurisato. Equipaggio quest’ultimo protagonista di un finale al cardiopalma che ha visto arrivare le prime tre imbarcazioni raggruppate in appena due secondi.

Medaglia di bronzo invece per Angelica Favaro ed Elisa Luisetto nel doppio femminile.
Ottima quinta piazza infine nel singolo maschile per il giovane Giorgio Del Re, sempre della Canottieri Padova.

Alberto Vianello
Comitato Regionale Veneto - F.I.C.
Ufficio Stampa

Si concludono complessivamente con una medaglia d'oro, una d'argento un quinto e due sesti posti i Campionati Italiani in tipo regolamentare disputati a Brindisi l’1 e il 2 ottobre per il canottaggio Veneto.
A questo importante appuntamento tricolore, che ha visto la partecipazione di oltre 900 atleti e circa 300 equipaggi (compresa la “flotta” master) appartenenti ad oltre 60 società provenienti da tutta Italia, erano presenti anche le venete Canottieri Padova, Canottieri Mestre, Canottieri Diadora e Canottieri Querini.

Come da pronostico, in evidenza su tutti, Simone Martini della Canottieri Padova si è aggiudicato la leadership nel canoino singolo assoluto dominando letteralmente gli avversari della finalissima.
Oltre alla vittoria dello sculler padovano anche l’altro podio veneto è stato conquistato dagli “allievi” di Alberto Rigato. Hanno conquistato infatti la piazza d'onore Cecilia Bellati e Stefania Gobbi nel doppio canoino assoluto femminile a meno di 6 decimi dal gradino più alto del podio.

Ma i buoni piazzamenti dei canottieri veneti sono continuati con altri risultati in finale.
Ha tagliato il traguardo in quinta posizione il singolo canoino assoluto femminile di Teresa Zambon (Canottieri Mestre), sesta piazza invece per la jole a 4 junior composta da Francesco Iannoli, Giovanni Poli, Giacomo Bolzonella, Pietro Bonaventura e Filippo Zambon (timoniere) (Canottieri Mestre), gli stessi atleti hanno poi bissato lo stesso risultato nella jole a 4 senior con a bordo Lorenzo D’Ambrosi che ha sostituito Francesco Iannoli.
Nelle gare riservate alla categoria master, in evidenza Stefano Ballarin e Renato Bettin (Canottieri Diadora) nel doppio canoino master E, dove hanno conquistato la piazza d’onore.

Stesso risultato nella jole a 8 master D per Vittorio Liberti, Roberto Marchetto (Canottieri Querini), Pietro Benedendo, Piero Carletto, Pierluigi Bullo, Paolo Sorge, Piero Millevoi, Sandro Frisiero e Andrea Rossoni – timoniere (Canottieri Padova).
Medaglia di bronzo per Pierluigi Bullo (Canottieri Padova) nel singolo canoino master D e per la jole a 4 master D composta da Piero Carletto, Paolo Sorge, Piero Millevoi, Sandro Frisiero e Andrea Rossoni – timoniere (Canottieri Padova).

Alberto Vianello
Comitato Regionale Veneto - F.I.C.
Ufficio Stampa