Buoni risultati complessivi degli atleti veneti al 1° Meeting Nazionale del 2023 che come tradizione si è svolto sulle acque del Lago di Piedluco (TR) il 25 ed il 26 marzo u.s. ed ha visto la partecipazione complessiva di oltre 1400 atleti/gara provenienti da tutta la penisola.

In rappresentanza del Comitato Veneto erano presenti Canottieri Padova, Padovacanottaggio, Canottieri Mestre, Canottieri Giudecca, Canottieri Diadora, DLF Treviso, Ospedalieri TV e Canottieri Bardolino.

Su tutti, da evidenziare in particolar modo la prestazione del giovane “sculler” Davide Toffan della Padoacanottaggio che nella specialità altamente competitiva del singolo under17, dopo una gara sempre all’attacco, per appena 76 centesimi di secondo non ha conquistato il gradino più alto del podio e si è dovuto accontentare della medaglia d’argento.

Da sottolineare che nella stessa finale del singolo under17 erano presenti altri due atleti veneti (a testimonianza del grande lavoro svolto dalle nostre società a favore delle categorie giovanili). Si è infatti classificato al 7° posto Leonardo Dupont (Padova) che ha preceduto di una posizione sul traguardo Alexandros Saraji (Mestre).

Dupont e Saraji, assieme a Leonardo Chiucchini (Padova) e Nicolò Bellemo (Mestre) si sono poi “rifatti” nella finale del quattro di coppia under17 conquistando il terzo gradino del podio, specialità che ha visto anche giungere in 11ª posizione (3° in finale B) l’equipaggio degli Ospedalieri Treviso composto da Tobia Bordignon, Govanni Pastrello, Blu Tognoli, Alberto Zanini, stessi atleti che precedentemente erano giunti in 13ª posizione (5° in finale B) nel quattro senza under17.

Tagliano invece il traguardo ai piedi del podio, in 4ª posizione, nel doppio under17 Leonardo Chiucchini (Padova) e Nicolò Bellemo (Mestre).

Rimanendo nella categoria under17 ma in campo femminile, ricordiamo il 13° posto (5° in finale B) di Agnese Pighin (Giudecca) nel singolo, il 10° posto (2° in finale B) di Ambra Sifanno (Mestre) e Viola Perutto (Diadora) nel doppio che successivamente, assieme a Maria Elena Tenderini e Giulia Boscolo (Mestre) si sono classificate in 11ª posizione (3° in finale B) nel quattro di coppia.

Passando poi alla categoria under19, evidenziamo l’argento conquistato da Giacomo Cappelletto del DLF Treviso, nel doppio (in un equipaggio misto con Marvucic del San Giorgio). Cappelletto era precedentemente giunto in 6ª posizione nel singolo, specialità dove in 13ª posizione (5° in finale B) si è classificato Federico Baradel (Mestre) che poi, in coppia con Federico Chiucchini (Padova), ha tagliato il traguardo all’8° posto in doppio.

Ricordiamo anche il 13° posto (5° in finale B) del quattro senza composto da Lorenzo Cerato, Guido Gastaldi (Mestre), Francesco Piovesan, Riccardo Schiavinato (Ospedalieri TV).

Passando quindi alle ragazze under19, ricordiamo il 16° posto (8° in finale B) di Agata Ceresani (Padova) nel singolo che successivamente, in coppia con Agnese Pighin (Giudecca), ha vinto la finale B (9° posto complessivo) nel doppio.

Nella categoria senior A, grandissima prestazione di Matilde Lorenzini (Bardolino) che è riuscita a raggiungere la finalissima sia nella specialità selettiva del singolo, sia successivamente nel doppio (in coppia con Arata della Canottieri Flora), classificandosi rispettivamente in 8ª ed in 6ª posizione.

Tra gli uomini menzioniamo il 19° posto (3° in finale C) nel singolo di Giacomo De Lucchi (Padova) che ha preceduta di una posizione il compagno di società Lorenzo Baldo. De Lucchi, in coppia con Davide Alborghetti (Padova), è successivamente giunto in 11ª posizione (3° in finale B) nel doppio dove Lorenzo Baldo e Pietro Biasibetti (Padova) hanno invece tagliato il traguardo in 14ª posizione (6° in finale B). Biasibetti si era anche precedentemente classificato al 22° posto (6° in finale C) nel singolo pesi leggeri.

Concludiamo evidenziando le due medaglie conquistate da Agostino Maritan nel pararowing che ha raggiunto l’argento nel due senza PR3 (in coppia con Minguzzi dell’Ilva Bagnoli) ed il bronzo nel quattro con PR3 mix (in un equipaggio misto con Murcarolo, Ilva Bagnoli, Flora).

Durante la prima giornata del Meeting sono state premiate anche le società prime classificate nelle varie classifiche federali e per ben due volte è stata chiamata a ritirare il premio la Canottieri Padova, vincitrice sia della classifica master che di quella per il circuito universitario.

Alberto Vianello

Comitato Regionale Veneto - F.I.C.

Ufficio Stampa

Nell’attesa del 1° Meeting Nazionale 2023 in programma a Piediluco (TR) il 25 e 26 marzo p.v., nel weekend appena trascorso del 18 e 19 marzo, si è svolto a Candia (TO) il 1° Meeting del NORD Italia, riservato alle categorie “non agonistiche” (allievi e cadetti), universitari e master che ha visto complessivamente la partecipazione di circa 1500 atleti gara, tra i quali figuravano anche i veneti appartenenti a Canottieri Padova, Canottieri Sile e Università di Padova.

In particolare, tra i master, registriamo le medaglie d’oro conquistate da Caroline De Long (Sile) nel singolo cat. A fem, Luciano Mestriner (Sile) nel singolo cat. F e di Gherardo Gamba in coppia con Michele Bisatto (Padova) nel doppio cat. C.

Oltre alla conquista del gradino più alto del podio, i master veneti hanno conquistato anche la piazza d’onore con Fabiola Manente e Luciano Mestriner (Sile) nel doppio mix cat. E.

E’ invece salito sul terzo gradino del podio Andra Frasson (Padova) nel singolo cat. F che ha poi bissato lo stesso risultato in coppia con Emilio Rigato (Padova) nel doppio cat. G.

Nelle regate riservate agli atleti universitari, segnaliamo i risultati tutti ottenuti dall’Università di Padova con la medaglia d’oro di Giada Cantavalle e Gaia Serra nel doppio esordienti fem., tra le protagoniste di un podio interamente padovano che ha visto salire sul secondo gradino Anna Ceccherello e Gexi Sun, mentre il bronzo è stato conquistato da Dilara Duman e Benedetta Petrecca.

Medaglia d’oro anche per Alessia Cargnino e Angela Billò nel quattro di coppia mix (misto con Università di Torino).

Si mettono invece al collo la medaglia d’argento Nicolò Rizzardini nel doppio mix (misto con Politecnico di Milano), Tommaso Giussani con Edoardo Santi nel quattro di coppia mix (misto con Università di Torino) e Vasco Clerici, Matteo Malachin, Nicolò Rizzardini, Tommaso Turato nel quattro senza.

Terzo gradino del podio invece per Mélanie Marie Moinard e Andrea Scovacricchi, Vasco Clerici (misto con San Raffaele di Milano) e Mattia Maculan (misto con Università di Bergamo), tutti nella specialità del doppio mix.

Alberto Vianello

Comitato Regionale Veneto - F.I.C.

Ufficio Stampa

A seguito delle gare selettive riservate agli atleti del Veneto disputate a San Giorgio di Nogaro il 5 marzo si sono qualificati per il primo Meeteng Nazionale:

 

- 1xU17 f: PIGHIN (Giudecca)

- 2xU17 f: SIFANNO (Mestre) - PERUTTO (Diadora)

- 1xU17 m: SARAJI (Mestre) o DUPONT (Padova)

- 2xU17 m: SARAJI-BELLEMO (Mestre)

- 1xU19 f: CERESANI (Padova)

- 2-U19 f: BASTASI-GALANTE (Giudecca)

- 1xU19 m: CAPPELLETTO (DLF TV) - BASSANO (Giudecca)

- 2-U19 m: SCHIAVINATO-PIOVESAN (Ospedalieri TV) - GASTALDI-CERATO (Mestre)

- 1xU29 f: BAGGIO (Padovacanottaggio)

- 1xU23 m: BALDO (Padova) - BASTASI (Giudecca)

- 2-U23 m: ROMITI-RONCHETTI (Mestre)

- 1xU23PL m: BIASIBETTI (Padova)

- 1xSA f: LORENZINI (Bardolino)

- 1xSA m: ALBORGHETTI (Padova)

 

Grazie alla valutazione delle gare selettive, la commissione tecnica regionale, in coordinamento con quella nazionale, ha ottenuto le wild card per il meeting di Piediluco per il singolo ragazzi maschile di CAPPELLINI (Padova) e TOFFAN (Padovacanottaggio), per il singolo maschile junior di CHIUCCHINI (Padova) e BARADEL (Mestre) e per il singolo senior A maschile BONAVENTURA (Giudecca).

 

Complimenti a tutti gli atleti selezionati per le ottime prove disputate e un grande in bocca al lupo per il primo Meeting Nazionale da tutto il Comitato Regionale.

Sono da poco state assegnate dal C.O.N.I. le Stelle al Merito Sportivo per il 2021 e ben due di queste prestigiose onorificenze hanno visto come protagonisti due dirigenti del Canottaggio Veneto.

Sono infatti state assegnate le Stelle di Bronzo al Merito per Dirigenti Sportivi a:

  • Lucia Paoli – storica e tenace dirigente veneziana della Canottieri Giudecca, da sempre appassionata al nostro sport, con particolare attenzione ai più giovani . Sotto la sua dirigenza numerosi atleti della società veneziana hanno conquistato il gradino più alto ai Campionati Italiani;

 

  • Sandro Frisiero – padovano, da sempre socio della Canottieri Padova, è stato dapprima Coordinatore Arbitrale del Comitato Regionale Veneto e dal 2013 ricopre il ruolo del Presidente Regionale, da sempre impegnato nella promozione e nello sviluppo del nostro sport.

Tutto il Consiglio Regionale del Comitato Veneto, unitamente a tutti gli appassionati di canottaggio, si complimentano con Lucia e Sandro per il lusinghiero e meritatissimo riconoscimento ottenuto.

Alberto Vianello

Comitato Regionale Veneto - F.I.C.

Ufficio Stampa

Domenica 5 marzo u.s. sulle acque dell’Ausa Corno a San Giorgio di Nogaro (UD), si è disputata la Regata Selettiva per la partecipazione al primo Meeting Nazionale di Piediluco (TR) del 25 e 26 marzo p.v. per le regioni Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna.

A questo primo importante appuntamento agonistico “outdoor” del 2023, per il Comitato Veneto, erano presenti la Canottieri Padova, Padovacanottaggio, Canottieri Sile, DLF Treviso, Canottieri Bardolino, Associazione Peschiera, Canottieri Mestre, Canottieri Giudecca, Canottieri Diadora e Canottieri Bucintoro che, complessivamente, hanno conquistato 23 medaglie d’oro, 24 d’argento e 30 di bronzo.

Il sodalizio veneto cha ha conquistato più volte il podio, più medaglie d’oro e più punti nella speciale classifica per società è stata la Canottieri Padova (6 ori, 6 argenti, 9 bronzi), seguita da Ospedalieri Treviso (3 Ori, 3 Argenti, 4 bronzi), Canottieri Mestre (4 ori, 1 argento, 4 bronzi), Canottieri Bardolino (2 ori, 5 argenti, 2 bronzi), Canottieri Giudecca (2 ori, 6 bronzi), DLF Treviso (3 ori, 3 bronzi), Canottieri Diadora (2 ori, 2 bronzi), Canottieri Sile (2 argenti, 2 bronzi), Padovacanottaggio (1 oro, 2 bronz1), Canottieri Bucintoro (1 argento) e Remiera Peschiera (1 bronzo).

Questi gli equipaggi veneti vincitori della medaglia d’oro: Mattia Torresan (DLF Treviso) – 7.20 allievi B2; Gaia D’Este (Diadora) – 7.20 allieve C; Giosuè Ermacora (Ospedlaieri TV) – 7.20 allievi C; Filippo Garibani (Padova) – 7.20 cadetti; Ludovico Biancheri (Mestre) – singolo cadetti; Agnese Pighin (Giudecca) – singolo under 17 fem.; Viola Perutto (Diadora) e Ambra Sifano (Mestre) – doppio under 17 fem.; Alexandros Saraji (Mestre) – singolo under 17; Alexandros Saraji e Nicolò Bellemo (Mestre) – doppio under 17; Tobia Bordignon, Blu Tognoli, Giovanni Pastrello, Alberto Zanini (Ospedalieri TV) – quattro di coppia under 17; Agata Ceresani (Padova) – singolo under 19 fem.; Agnese Galante e Beatrice Giovanna Bastasi (Giudecca) – due senza under 19 fem.; Giacomo Cappelletto (DLF Treviso) – singolo e doppio under 19; Giuseppe Fusco e Francesco Piovesan (Ospedaleri TV) – doppio under 19; Matteo Fasolato (Padovacanottaggio) – singolo esordienti; Pietro Biasibetti (Padova) – singolo pesi leggeri under 23; Dvid Brusco (Bardolino) – singolo pesi leggeri; Alessandro Chiucchini e Pietro Biasibetti (Padova) – doppio pesi leggeri; Lorenzo Baldo (Padova) – singolo under 23; Matilde Lorenzini (Bardolino) – singolo senior fem.; Davide Alborghetti (Padova) – singolo senior;

Argento invece per: Nicolò Caldana (Bardolino) – 7.20 allievi B2; Tito Ciardi, Giosuè Cinetto, Edoardo Spada, Nicola Varotto (Padova) – quattro di coppia allievi B2; Serena Buscardo (Bardolino) – 7.20 allieve C; Maro Taucer e Alvise Furlan (Padova) – 7.20 allievi C; Matteo Eduardo Abagnale (Bardolino) – singolo cadetti; Carlo Bortolami e Filippo Fregonese (Padova) – doppio cadetti; Giacomo Majer e Pietro Zanazzi (Giudecca) – doppio cadetti; Matilde Bonuzzi e Cecilia Sabaini (Bardolino) – doppio cadette; Zoe Dal Cero (Bardolino) – singolo under 17 fem.; Leonardo Dupont (Padova) – singolo under 17; Leonardo Dupont e Leonardo Cappellini (Padova) – doppio under 17; Tommaso Ferrari, Riccardo Faccini, Diego Casarin (Mestre) – quattro di coppia under 17; Beatrice Giovanni Bastasi (Giudecca) – singolo under 19 fem.; Elisabetta Pascotto (Ospedalieri TV) – due senza under 19; Margherita Chiarallo, Elisabetta Pascotto, Mila Gesuati (Ospedalieri TV) – quattro di coppia under 19 fem.; Sondre Bassano (Giudecca) – singolo under 19; Federico Chiucchini e Andrea Furegon (Padova) – doppio under 19; Riccardo Schiavinato e Francesco Piovesan (Ospedalieri TV) – due senza under 19; Caroline De Long (Sile) – singolo master fem.; Jacopo Cipolotti (Sile) – singolo pesi leggeri under 23; Andrea Adorno (Bucintoro) – singolo pesi leggeri; Gabriele Bastasi (Padova) – singolo under 23; Pietro Bonaventura (Giudecca) – singolo senior; Pietro Bonaventura e Gabriele Bastasi (Giudecca) – doppio senior.

Bronzo infine per: Alessandro Samaritan (Ospedalieri TV) – 7.20 allievi B1; Cristiano Corda (DLF Treviso) – 7.20 allievi B2; Tommaso Biscaro e Nicolò Cosmo (Ospedalieri TV) – doppio allievi B2; Giada Brianese e Martina Fadelli (DLF Treviso) – doppio cadette; Martina Fadelli e Giada Brianese (DLF Treviso) con Flora Gelmetti e Elena Fasoletti (Bardolino) – quattro di coppia cadette; Lorenzo Zito (Padova) – 7.20 cadetti; Anna Lastra (Diadora) – singolo under 17 fem.; Viola Perutto (Diadora), Vittoria Cendron (Sile), Giulia Boscolo e Ambra Sifanno (Mestre) – quattro di coppia under17 fem.; Blu Tognoli e Alberto Zanini (Ospedalieri TV) – doppio under 17; Davide Toffan (Padovacanottaggio) – singolo under 17; Anna De Franceschi (Padova) – singolo under 19 fem.; Agata Ceresani e Anna De Franceschi (Padova) – doppio under 19 fem.; Giorgia Borgoni e Sophia Buttà (Mestre) – due senza under 19 fem.; Federico Chiucchini (Padova) – singolo under 19; Giovanni Michielon, Giuseppe Fusco, Riccardo Schiavinato, Tommaso Tesser (Ospedalieri TV) – quattro di coppia under 19; Giulia Righetti (Peschiera) – singolo master fem.; Alessandro Chiucchini (Padova) – singolo pesi leggeri under 23; Carlotta Baggio (Padovacanottaggio) – singolo under 23 fem.; Vittoria Savorelli (Sile) e Vittoria Stangherlin Diadora) – doppio under 23 fem.; Matteo Romiti e Alessandro Ronchetti (Mestre) – due senza under 23; Matteo Pasqualini (Bardolino) – singolo under 23; Tommaso Vianello (Padova) – singolo senior; Lorenzo Baldo con Jacopo Giorio e Tommaso Vianello con Giacomo De Lucchi (Padova) – doppio senior.

Per la cronaca, in base ai risultati delle regate disputate, conquistano per il momento il “pass” per partecipare al 1° Meeting Nazionale di Piediluco, i seguenti atleti veneti: Agnese Pighin (Giudecca), Ambra Sifanno (Mestre) e Viola Perutto (Diadora) – categoria under 17 fem.; Leonardo Dupont (Padova), Alexadros Saraji, Nicolò Bellemo (Mestre) – categoria under 17; Agata Ceresani (Padova), Beatrice Giovanna Bastasi e Agnese Galante (Giudecca) – categoria under 19 fem.; Giacomo Cappelletto (DLF Treviso), Sondre Bassano (Giudecca), Riccardo Schiavinato, Francesco Piovesan (Ospedalieri TV), Guido Gastaldi, Lorenzo Cerato (Mestre) – categoria under 19; Carlotta Baggio (Padovacanottaggio) – categoria under 23 fem.; Lorenzo Baldo (Padova) e Gabriele Bastasi (Giudecca) – categoria under 23; Matilde Lorenzini (Bardolino) – categoria senior fem.; Davide Alborghetti (Padova) – categoria senior.

Bellissima giornata di canottaggio caratterizzata da un grandissimo livello tecnico ed agonistico in tutte le regate del lungo programma della giornata, soprattutto nelle discipline valevoli per la qualificazione, con arrivi davvero entusiasmanti.

Alberto Vianello

Comitato Regionale Veneto - F.I.C.

Ufficio Stampa

Sabato 18 febbraio u.s., presso la sede del Circolo Ospedalieri di Treviso, si è svolto l'Open day per la presentazione del Corso “Sport Terapia Integrata” che partirà ufficialmente dal mese di marzo 2023.

Il Corso nasce dal progetto della Federazione Italiana Canottaggio in collaborazione con Federsanità e, nella fattispecie, in questo caso è rivolto principalmente alle persone con pregresse patologie oncologiche e neurodegenerative, alle donne operate di tumore al seno e ai medici che hanno seguito ed aiutato questi pazienti.

L’obiettivo è quello di aiutare ed accompagnare i pazienti nel percorso riabilitativo e di recupero tramite lo sport del canottaggio.

Hanno presenziato all'evento organizzato dal Circolo Ospedalieri di Treviso, tra gli altri, Nicolò Cavalcanti, referente FIC per il progetto “Sport e Terapia Integrata”, il professor Paolo Brunelli, primario di senologia all'ospedale Ca' Foncello di Treviso, la dottoressa Alessandra Patelli, medico dello sport e pluriolimpionica di canottaggio che seguirà in prima persona lo svolgimento del corso, il Presidente ed il Direttore Sportivo del Circolo Ospedalieri Treviso, rispettivamente Gabriele Gritti e Luciano Carlesso ed il Presidente del Comitato Regionale Veneto – FIC Sandro Frisiero.

Alberto Vianello

Comitato Regionale Veneto - F.I.C.

Ufficio Stampa

 

Domenica ricca di eventi per il Comitato Regionale Veneto che ha scelto Bardolino (VR) come sede per l'annuale Assemblea Ordinaria dei Presidenti di Società e per il primo raduno regionale allievi e cadetti del 2023.

Presso la Sala Principe in Loggia Rambaldi si è svolta infatti la tradizionale Assemblea Regionale nella quale viene ricapitolato a tutti i Presidenti di Società ciò che è stato svolto nell'anno precedente dai loro atleti e dal Comitato e presentato ufficialmente il Calendario Agonistico Regionale dell'anno in corso per la sua definitiva approvazione.

Quest'anno erano presenti le società Canottieri Bardolino (che ospitava l'evento), Canottieri Padova, Circolo Ospedalieri Treviso e DLF Treviso, le veneziane Canottieri Giudecca e Canottieri Diadora, Canottieri Mestre e la Remiera Peschiera.

Il Presidente del Comitato Sandro Frisiero ha quindi relazionato tutti i presenti sull’attività regionale 2022, evidenziando il grande lavoro che svolgono durante l’arco dell’anno tutte le società venete per lo sviluppo e la promozione del nostro sport.

L’assemblea ha poi votato il Calendario Agonistico Regionale 2023 che si è già ufficialmente aperto a Treviso il 6 febbraio u.s. con la disputa del Campionato Regionale Indoor e si concluderà a dicembre a Padova con la Regata Regionale di Fondo.

Per quanto riguarda la classifiche regionali di società, quella promozionale ha visto primeggiare la Canottieri Bardolino mentre quella agonistica è stata vinta dalla Canottieri Padova.

Parallelamente, a qualche centinaia di metri la CTR, capitanata dal Commissario Tecnico Regionale Sebastiano Ladillo, coadiuvato dai suoi collaboratori Sara Baran e Piergiorgio Pinali, assieme agli allenatori dei sodalizi Veneti erano impegnati a portare avanti i vari test per gli allievi e cadetti in vista dei prossimi eventi remieri.

Si sono svolti infatti dei test su remoergometro, una prova di corsa e dei percorsi in acqua con vari equipaggi.

E' stata una grande occasione per far vivere l'emozione di un primo raduno ai giovani talenti veneti e per far amalgamare gli allenatori per conoscersi e cercare di portare la miglior rappresentativa regionale ai tanti impegni Nazionali ed Internazionali che questo 2023 ci presenterà.

Alberto Vianello

Comitato Regionale Veneto - F.I.C.

Ufficio Stampa

Domenica 5 febbraio U.S. si sono svolti i Campionati Regionali Veneti Indoor 2023, intitolati come sempre alla memoria dell’indimenticabile Renzo Sambo (“Memorial” giunto alla 13ª edizione) nel corso dei quali è stato anche consegnato il 6° “Trofeo Alberto Casagrande” al primo atleta classificato nella categoria under19 maschile.

Grandissimo successo per questa ufficiale apertura del calendario agonistico regionale 2023, grazie all’ottima organizzazione del Circolo Ospedalieri di Treviso (in collaborazione con il Comitato Veneto – FIC), alla spettacolare location del Palasport di San Biagio di Callalta (TV) che ha ospitato la manifestazione ed al super commento tecnico, che ha accompagnato tutte le gare, del pluri-olimpionico Rossano Galtarossa.

Oltre 150 atleti, appartenenti a quasi tutti i sodalizi della Regione Veneto presenti all’evento, si sono dati battaglia nelle 29 gare complessive del programma disputate su remoergometro.

La società che ha conquistato più Titoli di Campione Regionale 2023 è stata la Canottieri Padova, i cui atleti sono saliti per 4 volte sul gradino più alto del podio, 2 Titoli Regionali Indoor a testa sono stati conquistati da Canottieri Bardolino, Canottieri Giudecca, DLF Treviso ed 1 Titolo a testa da Ospedalieri Treviso e Padovacanottaggio.

Oltre alle prove valide per il Campionato Regionale, si sono svolte anche delle gare riservate alle categorie allievi B, allievi C e master.

Alle premiazioni ha presenziato il Sindaco del Comune di San Biagio di Callalta (TV) Alberto Cappelletto, accompagnato dall’Assessore allo Sport Marco Mion.

Lo speciale Trofeo in vetro del 13° “Memorial Renzo Sambo” è stato conquistato dalla Canottieri Padova, società vincitrice della classifica a punti, che ha preceduto nell’ordine i padroni di casa degli Ospedalieri Treviso e la Canottieri Bardolino.

Il “Trofeo Alberto Casagrande” è stato invece consegnato a Giacomo Cappelletto del D.L.F. Treviso, vincitore del Titolo Regionale Indoor 2023 nella categoria junior maschile.

Queste, in sintesi, tutte le medaglie assegnate: allievi B1 mas. – 1° Alessandro Samaritan (Ospedalieri TV), 2° Filippo Flora (Ospedalieri TV), 3° Claudio Sartoretto (Ospedalieri TV); allievi B2 mas. – 1° Pietro Caldato (Ospedalieri TV), 2° Mattia Torresan (DLF Treviso), 3° Cristiano Corda (DLF Treviso); allievi C mas. – 1° Francesco Gasparin (Sile), 2° Luca Berto (Bardolino), 3° Gosué Ermacora (Ospedalieri TV); cadette – 1ª Giada Brianese (DLF Treviso), 2ª Martina Fadelli (DLF Trevso), 3ª Serena Buscardo (Bardolino); cadetti – 1° Edoardo Webber (Ospedalieri TV), 2° Matteo Eduardo Abagnale (Bardolino), 3° Ludovico Biancheri (Mestre); master under43 fem. – 1ª Adriana Riondato (Padova), 2ª Elena Gagno (Ospedalieri TV), 3ª Marzia Truscello (Padova); master under43 mas. – 1° Gherardo Gamba (Padova), 2° Marco Limani (Ospedalieri TV), 3° Sonny Maniero (Padova); master 43-54 fem. – 1ª Mariateresa Zaniellato (Padova), 2ª Francesca Siviero (Padova), 3ª Elena Zorzi (Padova); master 43-54 mas. – 1° Michele Bisatto (Padova), 2° David Brusco (Bardolino), 3° Andrea Sirinati (Ospedalieri TV); master over54 fem. – 1ª Federica Lorenzin (Padova), 2ª Elena Damian (Padova), 3ª Antoniella Daolio (Padova); master over54 mas. – 1° Giorgio Dussin (Ospedalieri TV), 2° Fabio Spagnolo (Ospedalieri TV), 3° Andrea Pareschi (Villamarzana); under17 fem. – 1ª Agnese Pighin (Giudecca), 2ª Cecilia Sabaini (Bardolino), 3ª Zoe Dal Cero (Bardolino); under17 mas. – 1° Leonardo Dupont (Padova), 2° Davide Toffan (Padovacanottaggio), 3° Nicolò Bellemo (Mestre); under19 fem. – 1ª Agata Ceresani (Padova), 2ª Lucia Franzoni (Bardolino) 3ª Beatrice Giovanna Bastasi (Giudecca); under19 mas. – 1° Giacomo Cappelletto (DLF Treviso), 2° Federico Baradel (Mestre), 3° Federico Chiucchini (Padova); under23 fem. – 1ª Carlotta Baggio (Padovacanottaggio), 2ª Vittoria Savorelli (Sile); under23 mas. – 1° Luca Rizzi (Bardolino), 2° Lorenzo Baldo (Padova), 3° Matteo Pasqualini (Bardolino); pesi leggeri fem. – 1ª Agnese Galante (Giudecca), 2ª Laura Sciortino (Padova), 3ª Federica Toffan (Padovacanottaggio); pesi leggeri mas. – 1° Pietro Biasibetti (Padova), 2° Federico Staffoni (Padova), 3° Alessandro Chiucchini (Padova); senior fem. – 1ª Matilde Lorenzini (Bardolino), 2ª Sophia Griggio (Padova); senior mas. – 1° Giacomo De Lucchi (Padova), 2° Tommaso Vianello (Padova), 3° Davide Menegazzo (Padovacanottaggio); staffetta 4x500 under17-under19 – 1ª Mestre, 2ª Giudecca, 3ª Ospedalieri TV; stafeftta 4x500 senior – 1ª Padova, 2ª Padovacanottaggio; staffetta 4x500 master – 1ª Ospedalieri TV, 2ª Padova1, 3ª Padova2.

Al termine delle gare, il Comitato Veneto ha voluto “sfruttare l’occasione” per consegnare un giusto riconoscimento agli atleti e tecnici della Regione che si sono particolarmente distinti durante la stagione agonistica 2022.

Il Presidente del Comitato Sandro Frisiero ha quindi premiato i seguenti atleti:

  • Matilde Lorenzini (Bardolino) - Campionessa Italiana Indoor Rowing 2022;

  • Pietro Bettella (Padovacanottaggio) - Campione Italiano Esordienti 2022 in 1x;

  • Davide Toffan (Padovacanottaggio) - Campione Italiano di Fondo 2022 in 1x under17;

  • Matteo Romiti e Giovanni Poli (Mestre) - Campioni Italiani di Fondo 2022 in 2- senior;

  • Simone Martini (Padova) - Campione Italiano di Coastal Rowing 2022 in 1x;

  • Agata Ceresani e Federico Chiucchini (Padova) - Campioni Italiani di Società 2022 in 2xMix under18;

  • Anita Serena e Stefano Falcone (Sile) - Campioni Italiani di Società 2022 in 2xMix over17;

  • Giacomo De Lucchi, Davide Alborghetti, Lorenzo Baldo, Pietro Biasibetti (Padova) - Campioni Italiani di Società 2022 in 4x over17 - Camp. Italiani Fondo 2022 in 2x under23 (Baldo-Biasibetti) - Camp. Italiano Indoor Rowing 2022 (Alborghetti);

  • Chiara Nardo (Padova) - 3ª class. Regata Internazionale Pararowing di Varese 2022 in 2xMix PR2;

  • Stefania Gobbi (Carabinieri-Padova) - 3ª class. Campionati Europei Assoluti 2022 in 2x senior - 14ª class. Campionati del Mondo 2022 in 2x senior - 2ª class. Coppa del Mondo di Lucerna 2022 in 2x senior;

  • Luca Chiumento (FF.GG.-Padova) - Campione Europeo Assoluto 2022 in 4x senior – 3° class. Campionati di Mondo 2022 in 4x senior – 2° class. Coppa del Mondo di Lucerna 2022 in 4x senior – Campione Italiano 2022 in 8+ senior.

Come tecnici, allenatori dei su elencati atleti, sono stati quindi premiati: Sara Baran (Sile), Piergiorgio Pinali (Bardolino), Sandro Antenori (Mestre), Alessandro Donadello (Padovacanottaggio), Alberto Rigato (Padova).

Alberto Vianello

Comitato Regionale Veneto - F.I.C.

Ufficio Stampa

Domenica 18 dicembre u.s. si è disputato l'ultimo appuntamento tricolore della stagione agonistica 2022 con il Campionato Italiano di Indoor Rowing per la prima volta disputato da 12 sedi diverse, in collegamento diretto tra loro e distribuite in tutto il territorio nazionale, che ha visto complessivamente la partecipazione di oltre 800 atleti appartenenti ad 80 società.

Nel Comitato Veneto, come location, è stata individuata la sede del DLF Treviso nella quale sono confluiti anche gli iscritti provenienti dal Comitato Friuli Venezia Giulia e dalla Provincia Autonoma di Trento che si sono aggiunti agli atleti veneti di DLF Treviso, Canottieri Sile, Canottieri Bardolino, Canottieri Padova e Padovacanottaggio.

Nella categoria senior si è verificato un “assoluto dominio” del Veneto grazie a Matilde Lorenzini (Canottieri Bardolino) che si è aggiudicata il Tricolore femminile e Davide Alborghetti (Canottieri Padova) che ha primeggiato tra gli uomini.

Oltre ai due Titoli Italiani, gli atleti veneti si sono aggiudicati complessivamente anche 2 medaglie d'argento e 2 medaglie di bronzo.

Hanno conquistato la piazza d'onore Agostino Maritan (Padova) nella categoria PR3 e Giacomo Cappelletto (DLF Treviso) nella categoria under 17 su ben 118 partecipanti (la categoria in assoluto con più iscritti).

Il terzo gradino del podio invece è stato raggiunto da Anita serena (Sile) nei pesi leggeri femminili e Cecilia Sabaini (Bardolino) nelle cadette che nella stessa categoria ha preceduto le compagne di società Zoe Dal cero (4ª classificata) e Matilde Bonuzzi (7ª classificata).

Segnaliamo inoltre i risultati degli altri atleti veneti che spesso sono giunti a ridosso del podio. In particolare si sono classificati in 4ª posizione Matteo Eduardo Abagnale (Bardolino) tra gli allievi C, Davide Toffan (Padovacanottaggio) tra gli under 17, Luca Rizzi (Bardolino) tra gli under 19 e Vittoria Savorelli (Sile) tra le under 23.

E ancora: 7ª class. under 19 Lucia Franzoni (Bardolino), 10ª class. allieve C Giada Brianese (DLF Treviso), 11° class. allievi B1 Mattia Torresan (DLF Treviso), 15° class. under 17 Simone Lodo (Padovacanottaggio), 22° class. under 17 Brennio Gallinaro (Sile), 23° class. under 19 Andrea Franchin (Sile), 24° class. allievi B1 Cristiano Corda (DLF Treviso), 30° class. under 17 Elio Colombrino (DLF Treviso), 36° class. cadetti Giorgio Cappelletto (DLF Treviso), 46° class. under 17 Gregorio Bazzo (Sile), 49° class. cadetti Stefano Corda (DLF Treviso), 66° class. cadetti Giulio Pulone (Sile).

Ricordiamo infine gli atleti “ospiti” da fuori regione che sono saliti sul podio tricolore: Emanuele Romoli (Pro Sport Trento) 1° class. nei pesi leggeri 65-69 anni con un risultato cronometrico che gli è valso anche il record italiano della categoria, Antonio Zonta (Nettuno TS) 1° class. 45-49 anni; Giancarlo Rossi (Pro Sport TN) 1° class. pesi leggeri 55-59 anni, Giovanna Giordano (Pro Sport TN) 2ª class. 55-59 anni fem., Michela Giansante (Saturnia TS) 2ª class. 50-54 anni fem.

Alberto Vianello

Comitato Regionale Veneto - F.I.C.

Ufficio Stampa

Domenica 4 Dicembre u.s., sulle acque del lago di Paola a Sabaudia (LT), ha avuto luogo l'ultimo appuntamento Tricolore (in acqua) del canottaggio italiano con l'assegnazione dei Titoli di Campione d'Italia di Fondo per le specialità del quattro di coppia ed otto e, tra le società partecipanti, erano presenti anche le venete Canottieri Mestre e Canottieri Padova.

In particolare, il quattro di coppia senior della Canottieri Mestre composto dagli atleti Simone Boscolo, Matteo Romiti, Alessandro Ronchetti e Giovanni Poli ha conquistato il secondo gradino del podio (vice Campioni Italiani di fondo) e la Canottieri Padova, nelle gare riservate alla categoria master, ha ottenuto complessivamente 1 medaglia d'oro, 2 medaglie d'argento ed 1 bronzo.

L'oro è stato conquistato da Ida Maroni, Federica Osti, Elena Zorzi, Arianna Dal Zot (quattro di coppia master fem. Under 43), gli argenti da Gabriele Eleonora Angel, Denise Fasolato, Giorgia Prevedello, Francesca Siviero (quattro di coppia master fem. 43-54) e Rita Lucca, Maria Battaglia, Amalia Lorenzin, Elea Damian (quattro di coppia master fem. over 54) ed il bronzo da Filippo Frattina, Denis Jacques Gregoire, Gherardo Gamba, Roberto Crocco (quattro di coppia master 43-54).

Prossimo ed ultimissimo appuntamento tricolore del 2022 sarà il Campionato Italiano Indoor in programma il 18 dicembre p.v., “dislocato” nelle varie sedi regionali (in collegamento diretto tra loro) che, per il Comitato Veneto, si svolgerà presso le strutture del D.L.F. Treviso.

Alberto Vianello

Comitato Regionale Veneto - F.I.C.

Ufficio Stampa