Ad iscrizioni chiuse, è tempo di fare i primi bilanci sui numeri di questa tappa veneziana del “Trofeo Filippi – Beach Sprint”: un centinaio di equipaggi, oltre 200 atleti/gara, oltre 30 società iscritte provenienti da tutta Italia e anche da Slovenia, Croazia, Francia e Malta.
Questo il commento “a caldo” sui primi numeri ufficiali dell’evento da parte di Simone Martini, ex Azzurro, pluri-campione mondiale di Coastal Rowing, Consigliere Federale e componente del COL: “Siamo molto contenti per il notevole numero di società che si sono iscritte alla 2ª tappa del “Trofeo Filippi – Beach Sprint”,
provenienti anche dalla Regione Veneto, per la quale il Coastal Rowing possiamo dire che sia un po’ una “novità” e, anche se il “Beach Sprint” si sta diffondendo sempre di più in Italia, questo riguarda soprattutto la costa adriatica del centro-sud e la Sicilia e grazie anche a questa manifestazione il nostro intento è quello di
far conoscere pian piano questa disciplina sempre di più anche al nord-est.
Disciplina che potrebbe rappresentare anche una vera e propria “svolta” per la pratica dello sport del canottaggio in una città come Venezia.
Personalmente quindi sono veramente molto contento che numerose società si siano iscritte a questo appuntamento veneziano.”
Manca davvero pochissimo, venerdì 26 maggio si disputeranno le prime batterie eliminatorie e sabato 27 sarà dedicato alle fasi finali e alla proclamazione dei vincitori di tutte le specialità e categorie di questa spettacolare manifestazione.

Alberto Vianello
Comitato Regionale Veneto - F.I.C.
Ufficio Stampa

Ci siamo quasi. Venerdì e sabato prossimo (26 e 27 maggio 2023) avrà luogo a Lido di Venezia la 2ª tappa del circuito Nazionale “Trofeo Filippi di Beach Sprint”.
Per l’occasione abbiamo posto alcune domande al Presidente del Comitato Regionale Veneto Sandro Frisiero.
- Domanda: “Presidente Frisiero, cosa rappresenta per Lei e per il Comitato Veneto questo evento nazionale organizzato a Lido di Venezia?”
- Risposta: “Rappresenta sicuramente il ritorno del canottaggio internazionale dopo 9 anni a Venezia! Finalmente un evento remiero che presenta le novità della disciplina olimpica del canottaggio.
Dal 2014, anno di svolgimento dell’ultima regata Internazionale, l’Esagonale U17, il Comitato Regionale Veneto della FIC ha scelto Venezia per portare i migliori atleti del canottaggio nazionale, con qualche presenza anche dalle nazioni vicine.
L’evento è la seconda delle tre tappe del Trofeo Nazionale “Filippi”, nato da pochi anni in Italia per sviluppare la disciplina del canottaggio costiero, già molto presente nel resto dell’Europa. Sarà proprio il “Beach-Sprint”, in programma venerdì 26 maggio che inizierà con le eliminatorie e poi sabato 27 si concluderà con tutte le finali delle varie categorie, con le partenze dalla spiaggia del “Centro di Soggiorno F.
Morosini” al Lido di Venezia.”
- Domanda: “Perché il coastal rowing a Venezia?”
- Risposta: “La storia ci dice che Venezia vide le prime competizioni tra rematori, e negli anni la tradizione del galeone ma anche della voga veneta hanno ricercato i loro campioni attraverso la disciplina olimpica del canottaggio. Grandi campioni del remo sono stati giovani canottieri arrivati fino alle olimpiadi.
Oggi a Venezia per evidenti limiti alla navigazione delle barche olimpiche, in mezzo al moto ondoso e al traffico incessante e pericoloso dei mezzi motorizzati, questa imbarcazione che non ha paura nemmeno del mare è una soluzione per riportare il canottaggio in laguna, nella speranza che molti giovani possano iniziare un
percorso sportivo che li mantenga nelle tradizioni veneziane.
Entro fine anno il CIO dovrà vagliare la richiesta della Federazione Internazionale Canottaggio (World Rowing) di inserire anche il “Beach Sprint” tra le specialità ammesse all’Olimpiade, competizioni queste che da diversi anni si disputano in giro per il mondo. Quindi la possibilità di prepararsi e allenarsi attraverso una disciplina
olimpica qui nella città sarà un vantaggio per lo sport veneziano.
Un ringraziamento da parte del COL va alle quattro società remiere veneziane in attività che hanno collaborato alla realizzazione dell’evento, ovvero Canottieri Diadora, Giudecca, Bucintoro e Mestre, che sono tutte anche già impegnate, oltre che per la storica edizione della Vogalonga del 28 maggio, anche per un altro importante e sentito evento come il “Play The Games” del 9, 10 e 11 giugno, dove il canottaggio è una delle discipline sportive frequentate e più apprezzate dai giovani “Special Olympics”.
A nome di tutto il Comitato Organizzatore Locale, ringraziamo il Presidente Frisiero per questo suo prezioso e preciso “resoconto illustrativo” dell’imminente evento veneziano e restiamo pronti ad accogliere tutti gli atleti e gli appassionati della suggestiva e spettacolare disciplina del “Beach Sprint”.

Alberto Vianello
Comitato Regionale Veneto - F.I.C.
Ufficio Stampa

Grande canottaggio nell’ultimo weekend di sabato 20 e domenica 21 maggio 2023.
Sulle acque dell’Aussa Corno a San Giorgio di Nogaro, ha avuto luogo il 2° Meeting di Società e Master del Nord (riservato agli atleti che non hanno gareggiato al 2° Meeting Nazionale di Piediluco) al quale hanno partecipato anche le società venete Canottieri Sile, DLF Treviso, Ospedalieri Treviso, Canottieri Padova,
Padovacanottaggio, Canottieri Mestre e Canottieri Diadora.
Mentre a Brive-La Gaillarde (FRA) andavano in scena i Campionati Europei Under 19 che, nelle fila della Nazionale Azzurra, vedevano impegnato anche Giacomo Cappelletto (DLF Treviso) nel quattro di coppia maschile.
Ma andiamo per ordine. A San Giorgio di Nogaro, nelle regate riservate alle categorie agonistiche, (“under 18 1° anno”, “under 18 2°-3° anno”, “over 17”, “esordienti” ed “open”) gli atleti veneti hanno conquistato complessivamente 9 medaglie d’oro, 10 argenti e 2 bronzi, mentre, nelle regate riservate alla categoria
“master” hanno ottenuto 5 ori, 6 argenti e 6 bronzi.
Sono saliti sul primo gradino del podio Laura Sciortino (Padova) nel singolo “esordienti” femminile, Simone Lodo (Padovacanottaggio) nel singolo “under 18 2°-3° anno”, Maria Elena Tenderini (Mestre) nel doppio “under 18 2°-3° anno” femminile (misto con Roppa del San Giorgio), Nicolò Bellemo e Alexandros Saraji
(Mestre) nel doppio “under 18 2°-3° anno”, Piero Bordignon, Francesco Piovesan, Riccardo Schiavinato, Alberto Zanini (Ospedalieri TV) nel quattro di coppia “under 18”, Tommaso Vianello (Padova) nel singolo “over 17”, Jacopo Cipolotti (Sile) e Alessandro Ronchetti (Mestre) nel doppio “over 17”, Lorenzo D’Ambrosi, Matteo
Romiti, Giovanni Poli (Mestre) nel quattro senza “over 17” (misto con Fabbian del San Giorgio), Vera Donadello, Carlotta Baggio, Claudio Donadello e Luca Polito (Padovacanottaggio) nel quattro di coppia “open” mix.
Piazza d’onore ottenuta da Anna Lastra (Diadora) nel singolo “under 18 1° anno” femminile, Elio Colombrino (DLF Treviso) nel singolo “under 18 2°-3° anno”, Giulia Boscolo, Maria Elena Tenderini (Mestre), Vittoria Cendron (Sile) nel quattro di coppia “under 18” femminile (misto con Romeo del Timavo), Alexandros Saraji,
Nicolò Bellemo, Diego Casarin, Tommaso Ferrari (Mestre) nel quattro di coppia “under 18”, Vittoria Savorelli (Sile) nel singolo “over 17” femminile e in coppia con Carlotta Baggio (Padovacanottaggio) nel doppio “over 17”
femminile, Alessandro Ronchetti (Mestre) nel singolo “over 17”, Vera Donadello e Luca Polito (Padovacanottaggio) nel doppio “open” mix.
Medaglia di bronzo invece per Giulia Boscolo (Mestre) e Vittoria Cendron (Sile) nel doppio “under 18 2°-3° anno” femminile e per Giulia Cabassa e Luana Scarpa (Padovacanottaggio) nel doppio “over 17” femminile.

Tra i “master” veneti hanno conquistato la medaglia d’oro Luciano Mestriner (Sile) – singolo master F; Gabriele Eleonora Angel (Padova) – singolo master E fem. e in coppia con Adriana Riondato (Padova) – doppio master C fem.; Gherardo Gamba (Padova) – doppio master B (misto con Milos del Trieste); Barbara Scalcinati, Maria-
antonietta Russo, Lisa De Vido, Elena Gagno (Ospedalieri TV) – quattro di coppia master C fem.
Si sono aggiudicati invece l’argento Gherardo Gamba (Padova) – singolo master B; Antonella Daolio e Denise Fasolato (Padova) – doppio master C fem.; Riccardo Scottà e Andrea Sirinati (Ospedalieri TV) – doppio master C; Antonio D'abruzzo e Enrico Lombardo (Padova) – doppio master D; Francesca Siviero, Nicoletta
Zambelli, Elena Zorzi, Adriana Riondato (Padova) – quattro di coppia master C fem.; Barbara Scalcinati, Andrea Sirinati, Maria-antonietta Russo, Stefano Randon (Ospedalieri TV) – quattro di coppia master Mix.
Bronzo infine per Andrea Ceresani (Padova) – singolo master D; Andra Frasson (Padova) – singolo master F; Elena Zorzi e Veruska Norbiato (Padova) – doppio master C fem.; Antonio D'abruzzo, Luciano Dionisio, Samuele Marcolin, Fabio Martinelli (Padova) – quattro di coppia master C.

Ad oltre 1000 km. di distanza, l’atleta azzurro Giacomo Cappelletto (DLF Treviso) disputava la finalissima dei Campionati Europei Under 19 nel quattro di coppia che lo vedeva tagliare il traguardo ai piedi del podio, in quarta posizione.
Alla sua prima presenza in Nazionale siamo certi che questo risultato sia solo un punto di partenza per Giacomo che, al suo 1° anno della categoria under 19, ha tutte le carte in regola per essere inserito tra i “protagonisti azzurri” dei prossimi appuntamenti internazionali.

Alberto Vianello
Comitato Regionale Veneto - F.I.C.
Ufficio Stampa

Tutto è quasi proto ormai per la 2ª tappa nazionale del “Trofeo Lido Filippi Beach Sprint 2023” che si svolgerà a Lido di Venezia venerdì 26 e sabato 27 maggio p.v.
Per l’occasione abbiamo sentito brevemente il dott. Paolo Lonardi, Consigliere Regionale e Presidente dell’Associazione “Venetian Rowing”, Comitato Organizzatore Locale dell’evento, sulle prospettive di sviluppo della disciplina “beach sprint”, che ci ha così risposto: “Siamo in un momento storico in cui il
mondo remiero sta virando verso Il canottaggio costiero e nello specifico il beach sprint, disciplina che sicuramente si dimostra accattivante per pubblico e curiosi. Il coastal rowing può inoltre dare un deciso nuovo slancio ai canottieri che devono fare quotidianamente i conti con il moto ondoso, proprio come per le società di Venezia che farà da cornice a questa 2ª tappa del trofeo Filippi”.
Le iscrizioni all’evento veneziano termineranno lunedì 22/05 e l’intero Comitato Organizzatore è impaziente di poter accogliere nel migliore dei modi nell’affascinante littorale del Lido di Venezia tutti gli appassionati di questa spettacolare disciplina.

Alberto Vianello
Comitato Regionale Veneto - F.I.C.
Ufficio Stampa

Sabato 13 e domenica 14 maggio 2023, ha avuto luogo a Piedluco (TR) il 2° Meeting Nazionale 2023 durante il quale gli atleti veneti si sono nuovamente distinti per i buoni risultati ottenuti.
Tra tutte le società partecipanti, provenienti da ogni parte d’Italia, erano presenti anche le venete Canottieri Padova, Padovacanottaggio, Canottieri Mestre, Canottieri Giudecca, Canottieri Diadora, DLF Treviso e Canottieri Bardolino.
Da sottolineare in particolar modo l’ottima medaglia d’argento conquistata da Giacomo Cappelletto (DLF Treviso) nel doppio under19 (misto con Galletti dell’Arno) che l’ha riscattato dalla prova non certo ai suoi livelli del singolo e l’ha proiettato direttamente alla convocazione in maglia Azzurra al raduno nazionale, in
preparazione del Campionati Europei Under17 in programma a Brive La-Gaillarde (Francia) dal 20 al 21 maggio p.v.
Da evidenziare anche la splendida prestazione del doppio under17 di Leonardo Dupont e Lenardo Cappellini (Padova) che sono riusciti a conquistare il terzo gradino del podio. Nel singolo under17 invece, Davide Toffan (Padovacanottaggio) si è dovuto accontentare di un 7° posto nella finalissima di specialità, stesso risultato ottenuto anche da Matilde Lorenzini (Bardolino) nel doppio senior femminile (in coppia con Schettino dell’Aniene). La Lorenzini ha successivamente gareggiato anche in singolo chiudendo in 5ª posizione in finale B (13ª complessivamente).
Finale conquistata anche da Bassano Sondre (Giudecca) nel doppio under19 (misto con Cicuttin del Lignano) dove ha tagliato il traguardo in 8ª posizione. Nella stessa specialità Federico Chiucchini (Padova – in coppia con Bonanno del CRV Italia) si è classificato 3° in finale B (11° complessivo).
Bassano si era inoltre precedente classificato in 5ª posizione in finale B (13ª complessiva) nel singolo under19. Hanno tagliato il traguardo in 1ª posizione in finale B (9ª complessiva) Agnese Pighin (Giudecca) e Agata Ceresani (Padova) nel doppio under19 femminile. Entrambe le atlete avevano precedentemente gareggiato anche in singolo, raggiungendo sempre la finale B dove la Ceresani si è classificata in 2ª posizione (10ª complessiva) e la Pighin, nella categoria under17, in 4ª posizione (12ª complessiva).
3° posto in finale B (11° complessivo) invece per il doppio under17 femminile composto da Viola Perutto (Diadora) e Ambra Sifanno (Mestre). 11ª posizione (3° posto in finale B) anche per il doppio pesi leggeri under23 di Jacopo Glorio e Pietro Biasibetti (Padova). Biasibetti ha ottenuto poi la 6ª piazza in finale B (14ª complessiva) nel singolo pesi leggeri. Stesso risultato ottenuto anche per Davide Alborghetti e Giacomo De Lucchi (Padova) nel doppio senior e da Federico
Baradel, Lorenzo Cerato, Guido Gastaldi (Mestre) nel quattro senza under19 (misto con Re del Corgeno).
Concludiamo citando la 15ª posizione complessiva (7ª in finale B) di Nicola Aguzzi e Ask Bassano (Giudecca) nel quattro di coppia under17 (misto con Can. Casale).

Alberto Vianello
Comitato Regionale Veneto - F.I.C.
Ufficio Stampa

Ad una settimana dal 2° Meeting Nazionale 2023 in programma a Piediluco (TR) il 13 e 14 maggio p.v., oltre 1600 atleti gara delle categorie allievi, cadetti, master, universitari e PR3 del NORD Italia si sono ritrovati a Corgeno (VA) per disputare il 2° Meeting a loro riservato.

Per il Veneto erano presenti i master della Canottieri Sile e gli atleti universitari della Canottieri Padova-Università di Padova che sono complessivamente sono saliti per 3 volte sul gradino più alto del podio, 4 volte sul secondo gradino e 2 sul terzo.

In particolare evidenziamo le medaglie d’oro di Caroline De Long (Sile) nel singolo master cat. A fem,

Leonora Roncon (Università di Padova) nel singolo universitari fem., Niccolò Rizzardini e Sonny Maniero (Università di Padova) nel doppio universitari.

Conquistano invece la piazza d’onore Luciano Mestriner (Sile) nel singolo master cat. F, Lucy Teri Turvey e Charlotte Jane Widdowson (Università di Padova) nel doppio universitari fem., Mélanie Marie Moinard, Enrico Candini, Edoardo Santi (Università di Padova) nel quattro di coppia universitari mix (misto con Università di Ferrara) e Alessia Ruzzon, Charlotte Jane Widdowson, Mélanie Marie Moinard (Università di Padova) nel quattro di coppia universitari fem. (misto con Università di Ferrara).

Salgono infine sul terzo gradino del podio Gaia Serra e Francesco Giurisato (Università di Padova) nel doppio mix e Vasco Clerici, Matteo Malachin, Nicolò Rizzardini, Sonny Maniero (Università di Padova) nel quattro di coppia universitari.

Alberto Vianello

Comitato Regionale Veneto - F.I.C.

Ufficio Stampa

Venerdì 26 e sabato 27 maggio, il canottaggio nazionale riapproderà a Venezia, e più esattamente sulle splendide e leggendarie spiagge del Lido di Venezia, con la disputa della seconda ed attesissima tappa del Trofeo Lido Filippi Beach Sprint 2023.
Il Comitato Organizzatore Locale sarà costituito dall’associazione Venetian Rowing, presieduta da Paolo Lonardi (Consigliere Regionale), coadiuvato da Simone Martini (Consigliere Federale, ex azzurro e pluricampione Nazionale e Mondiale di Coastal Rowing), Sandro Frisiero (Presidente del Comitato Regionale), Alberto Vianello (Segretario del Comitato Regionale), Rossano Galtarossa (per il quale ogni
presentazione è “superflua”: 5 olimpiadi al suo attivo con 1 oro, 1 argento e 2 bronzi) e dalla dottoressa Alessandra Patelli (ex azzurra, per 2 volte olimpionica), ma all’organizzazione della manifestazione hanno collaborato anche tutte le società di canottaggio veneziane in attività: Bucintoro, Diadora, Giudecca e
Mestre, con supporto logistico, di mezzi e di personale. La formula classica e spettacolare del Beach Sprint prevederà un tratto di corsa sulla spiaggia, la rapida
salita in barca con slalom di 250 + 250 metri, che precederà la discesa veloce dallo scafo di un componente dell’equipaggio che terminerà l’ultimo tratto di gara con una corsa sulla battigia di circa 30 mt. fino al traguardo.
Dopo ben 9 anni dall’ultimo importante evento di canottaggio organizzato nella città lagunare con l’incontro Internazionale Esagonale Giovanile tra Veneto, Friuli Venezia Giulia, Slovenia, Istria Croata, Carinzia e Alta Austria che ha riscosso un grande successo tra tutti i partecipanti e addetti ai lavori, la macchina organizzativa ha preparato ogni dettaglio per accogliere al meglio tutti i partecipanti provenienti
da tutta la penisola per quello che ha tutte le prerogative per confermarsi un altro grande evento ed una grande festa del canottaggio, in una delle città più belle ed affascinanti al Mondo, Venezia.

Alberto Vianello
Comitato Regionale Veneto - F.I.C.
Ufficio Stampa

Domenica 23 aprile le acque dell’Ausa Corno a San Giorgio di Nogaro (UD) sono state nuovamente “teatro” per gli atleti veneti delle qualificazioni regionali valevoli per la partecipazione al 2° Meeting Nazionale di Piediluco (TR), in programma il 13 e 14 maggio p.v.

Al termine dell’intensa giornata di gare, la speciale classifica per società per quanto riguarda il Comitato Veneto, ha visto primeggiare la Canottieri Padova seguita nell’ordine da Ospedalieri Treviso, Mestre, Bardolino, Padovacanottaggio, Giudecca, DLF Treviso, Sile, Diadora e Peschiera.

Tra le circa 100 gare disputate tra tutte le specialità e categorie, le prove che sicuramente hanno calamitato l’attenzione del folto pubblico di appassionati ed addetti ai lavori presenti all’evento, sono state quelle riservate alle selezioni degli equipaggi per la qualificazione di diritto alla partecipazione al 2° Meeting Nazionale.
In alcune di queste abbiamo assistito ad una netta vittoria con notevoli distacchi tra i diretti avversari, mentre in altre il risultato è rimasto incerto fino al traguardo con arrivi davvero “mozza-fiato”.

Questi gli atleti veneti che hanno conquistato il primo gradino del podio: Alessio Romano (Mestre) – 7.20 allievi A; Mattia Torresan e Cristiano Corda (DLF Treviso) – 7.20 allievi B2; Gaia D’Este (Diadora) – 7.20 allieve C; Natan Brusco e Luca Berto (Bardolino) – 7.20 allievi C; Ludovico Biancheri (Mestre) – singolo cadetti; Lorenzo
Forti, Samuele Marzi, Paride Tomassini, Lodovico Biancheri (Mestre) – quattro di coppia cadetti; Agnese Pighin (Giudecca) – singolo under17 fem.; Ambra Sifanno (Mestre) e Viola Perutto (Diadora) – doppio under17 fem.; Davide Toffan (Padovacanottaggio) – singolo under17; Lenoardo Dupont e Leonardo Cappellini (Padova) – doppio under17; Giacomo Cappelletto (DLF Treviso) – singolo e doppio under19; Federico Chiucchini e Andrea Furegon (Padova) – doppio under19; Guido Gastaldi e Lorenzo Cerato (Mestre) – due senza under19;
Piero Bordignon, Francesco Piovesan, Riccardo Schiavinato, Tommaso Tesser (Ospedalieri TV) – quattro di coppia under19; Matteo Fasolato (Padovacanottaggio) – singolo esordienti; Pietro Biasibetti (Padova) – singolo under23 PL; Pietro Biasibetti e Jacopo Giorio (Padova) – doppio PL; Vittoria Savorelli (Sile) – singolo
under23 fem.; Matilde Lorenzini (Bardolino) – singolo senior fem.; Giacomo De Lucchi (Padova) – singolo senior; Davide Alborghetti e Giacomo De Lucchi (Padova) – doppio senior; Jacopo Cipolotti (Sile), Claudio Donadello, Pietro Bettella, Davide Menegazzo (Padovacanottaggio) – quattro di coppia senior.

Hanno invece raggiunto la piazza d’onore: Pietro Caldato (Ospedalieri TV) – 7.20 allievi B2; Gianlorenzo Montagner (Sile) e Marco Taucer (Padova) – 7.20 allievi C; Lorenzo Crosato (Ospedalieri TV) e Carlo Bortolami (Padova) – 7.20 cadetti; Flora Gelmetti, Elena Fasoletti (Bardolino), Martina Fadelli, Giada Brianese (DLF Treviso) – quattro di coppia cadette; Adriano Messetti e Alessandro Coltri (Bardolino) – doppio cadetti; Lorenzo Crosato e Edoardo Webber (Ospedalieri TV) – doppio cadetti; Ambra Sifanno (Mestre) – singolo under17 fem.; Leonardo Dupont (Padova) – singolo under17; Zoe Dal Cero (Bardolino) e Agnese Pighin (Giudecca) – doppio under17 fem.; Alexandros Saraji e Nicolò Bellemo (Mestre) – doppio under17; Tobia
Bordignon, Giovanni Pasterllo, Blu Tognoli, Alberto Zanini (Ospedalieri TV) – quattro di coppia under17; Agata Ceresani (Padova) – singolo under19 fem.; Sondre Bassano (Giudecca) – singolo under19; Simone Lodo e Davide Toffan (Padovacanottaggio) – doppio under19; Guido Gastaldi, Lorenzo Cerato, Nicolò Bellemo, Federico Baradel (Mestre) – quattro senza under19; Diego Casarin, Riccardo Faccini, Tommaso Ferrari (Mestre) – quattro di coppia under19; Jacopo Giorio (Padova) – singolo under23 PL; Anita Serena (Sile) – singolo PL fem.; Carlotta Baggio (Padovacanottaggio) – singolo under23 fem.; Lorenzo Baldo (Padova) –
singolo under23; Davide Alborghetti (Padova) – singolo senior; Vittoria Savorelli (Sile) e Carlotta Baggio (Padovacanottaggio) – doppio senior fem.; Tommaso Vianello e Alessandro Chiucchini (Padova) – doppio senior.

Bronzo infine per: Sebastiano Macchini (Padova) – 7.20 allievo B1; Nicolò Cosmo e Tommaso Biscaro (Ospedalieri TV) – doppio allievi B2; Francesco Gasparin (Sile) – 7.20 allievi C; Jacopo Arezzini, Tommaso Busato, Alessandro Numa, Mattia Sandonà (Padova) – quattro di coppia allievi C; Lorenzo Zito (Padova) e Edoardo Webber (Ospedalieri TV) – 7.20 cadetti; Filippo Gaibani (Padova) – singolo cadetti; Giada Brianese e Martina Fadelli (DLF Treviso) – doppio cadette; Sebastiano Tobaldin e Sebastiano Vigo (Padova) – doppio cadetti; Viola Perutto (Diadora) – singolo under17 fem.; Leonardo Cappellini (Padova) – singolo under17; Matilde Bonuzzi e Cecilia Sabaini (Bardolino) – doppio under17 fem.; Elio Colombrino e Stefano Corda (DLF Treviso) – doppio under17; Lucia Franzoni (Bardolino) – singolo under19 fem.; Federico Baradel (Mestre) – singolo under19; Sophia Buttà (Mestre) – due senza under19 fem.; Federica Toffan e Sarah Nicoletto (Padovacanottaggio) – doppio under19 fem.; Agnese Galante, Beatrice Giovanni Bastasi (Giudecca), Elisabetta Pascotto, Aurora Ceccon (Ospedalieri TV) – quattro senza under19 fem.; Sondre Bassano (Giudecca) – doppio under19; Piero Bordignon, Francesco Piovesan, Riccardo Schiavinato, Giuseppe Fusco (Ospedalieri TV) – quattro senza under19; Giorgia Borgoni (Mestre) – singolo under23 PL fem.; Vittoria Stangherlin (Diadora) – singolo under23 fem.; Pietro Facchin (Bardolino) – singolo under23 PL; Gabriele
Bastasi (Giudecca) – singolo under23; Pietro Bonaventura (Giudecca) – singolo senior; Gabriele Bastasi e Pietro Bonaventura (Giudecca) – doppio senior.

In base ai vari risultati, gli atleti veneti che hanno ufficialmente staccato il “pass” per la partecipazione al 2° Meeting Nazionale di Piediluco sono:

- Agnese Pighin (Giudecca) – singolo under17 fem.;
- Ambra Sifanno (Mestre) e Viola Perutto (Diadora) – doppio under17 fem.;
- Giulia Boscolo e Maria Elena Tenderini (Mestre) – due senza under17 fem.;
- Davide Toffan (Padovacanottaggio) – singolo under17;
- Leonardo Dupont e Leonardo Cappellini (Padova) – doppio under17;
- Agata Ceresani (Padova) – singolo under19 fem.;
- Sophia Buttà (Mestre) – due senza under19 fem.;
- Giacomo Cappelletto (DLF Treviso) e Sondre Bassano (Giudecca) – singolo under19;
- Lorenzo Cerato e Guido Gastaldi (Mestre) – due senza under19;
- Vittoria Savorelli (Sile) – singolo under23 fem.;
- Lorenzo Baldo (Padova) e Gabriele Bastasi (Giudecca) – singolo under23;
- Pietro Biasibetti (Padova) – singolo under23 PL;
- Matilde Lorenzini (Bardolino) – singolo senior fem.;
- Giacomo De Lucchi (Padova) – singolo senior.

Alberto Vianello
Comitato Regionale Veneto - F.I.C.
Ufficio Stampa

Sabato 15 e domenica 16 aprile 2023, sulle acque del bacino di Genova Prà, ha avuto luogo il 1° Meeting di Società e Master del Nord al quale, in rappresentanza del Comitato Veneto, hanno partecipato Canottieri Sile,
Padovacanottaggio e Canottieri Padova.
Le regate riservate alle categorie agonistiche, divise come prevede la formula dei Meeting di Società tra “under 18 1° anno”, “under 18 2°-3° anno”, “over 17” ed “open”, hanno visto impegnati gli atleti di Canottieri Sile e Padovacanottaggio che hanno complessivamente conquistato 2 medaglie d’oro, 3 argenti ed un bronzo.
Nelle regate riservate ai “master” invece la Canottieri Padova ha ottenuto 6 medaglie d’oro, 2 d’argento e 5 di bronzo.
In particolare evidenza il giovane Simone Lodo (Padovacanottaggio), classe 2006, che nel singolo ha saputo conquistare la piazza d’onore nella categoria “over 17”, per poi sbaragliare tutti i diretti avversari nella categoria “under 18 2°-3° anno” ed aggiudicandosi il 1° gradino del podio.
Oro e argento conquistati anche da Vittoria Savorelli (Sile), rispettivamente nel singolo “over 17” femminile e
nel doppio “over 17” femminile in coppia con Carlotta Baggio (Padovacanottaggio).
Piazza d’onore anche per il quattro di coppia “open” mix composto da Vera Donadello, Carlotta Baggio, Claudio Donadello e Luca Polito (Padovacanottaggio), mentre sale sul 3° gradino del podio Davide Menegazzo (Padovacanottaggio) nel doppio “over 17” (in un equipaggio misto con Murcarolo).
Ricordiamo inoltre la quarta posizione ottenuta nella finale del doppio “open” mix composto da Vera Donadello e Luca Polito (Padovacanottaggio).
Tra i “master” veneti, tutti “targati” Canottieri Padova, hanno conquistato la medaglia d’oro Gherardo Gamba – singolo master B; Francesca Siviero e Denise Fasolato – doppio master B fem.; Gabriele Eleonora Angel e Adriana Riondato – doppio master C fem.; Luca Testolin, Sonny Maniero, Andrea Frasson, Lorenzo Segato – quattro di coppia master B, Antonio D’Abruzzo e Andrea Frasson – doppio master D; Francesca Siviero, Denise Fasolato, Adriana Riondato, Antonella Daolio – quattro di coppia master C fem.
Si sono aggiudicati invece l’argento Filippo Nicoletti e Lorenzo Segato – doppio master E; Emilio Rigato – singolo master H.
Bronzo infine per Alberto Gaiani – singolo master C; Antonella Daolio – doppio master B fem.; Roberto Crocco, Filippo Frattina, Alessio Guarise, Samuele Marcolin – quattro di coppia master B; Elena Damian, Nicoletta Zambelli, Mariateresa Zanellato, Federica Lorenzin – quattro di coppia master E fem.

Alberto Vianello
Comitato Regionale Veneto - F.I.C.
Ufficio Stampa

La Città di Treviso, e la Canottieri Sile, in festa per gli ottanta anni di Primo Baran. Mercoledì cinque aprile, infatti, a Ca’ Sugana, sede del municipio, Giuseppe Conte, sindaco della città, e Andrea De Checchi, vicesindaco, hanno voluto onorare il campione olimpico Baran che ha scritto, assieme a Renzo Sambo e al timoniere Bruno Cipolla, la storia dello sport trevigiano e italiano vincendo le Olimpiadi di Città del Messico del 1968 in due con. Gli agonisti della società sportiva hanno anticipato la celebrazione ritrovandosi, sabato primo aprile, assieme al consiglio direttivo del sodalizio trevigiano per festeggiare il loro allenatore che, per molti ormai, è come un nonno. I festeggiamenti sono infatti iniziati dal piccolo gioiello azzurro di Treviso, la Canottieri Sile, per poi concludersi nelle sale comunali.

fonte @canottaggio.org